METEO - MALTEMPO in arrivo domani sull'ITALIA, con forti TEMPORALI e probabili GRANDINATE, ecco i dettagli

METEO ITALIA DOMANI - Forti temporali in arrivo sull'Italia, ecco dove

Temporale. Immagine di repertorio fonte Wikipedia.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Alta pressione si mostra molto debole

L'Anticiclone di matrice afro-azzorriana sta ormai mostrando da diverse ore, se non giorni, tutta la sua momentanea debolezza in sede Mediterranea. Sta tenendo duramente i colpi dell'onda atlantica, che nella giornata di ieri, ma anche nella giornata di oggi sta sferrando numerosi attacchi verso l'Italia. Questi attacchi hanno causato maltempo anche severo nella giornata di ieri e continueranno a farlo anche nella giornata odierna, con i valori termici che risulteranno però intorno alla media del periodo.

Temporali in formazione sulla dorsale appenninica

Numerosi sono i temporali in formazione lungo la dorsale appenninica, soprattutto sul settore centrale, e si stanno espandendo verso le pianure regionali meno interne. Forti temporali quindi sono attesi non solo in Appennino, ma anche nelle aree limitrofe e anche più distanti, soprattutto, come vedremo, nella giornata di domani. Al passaggio dei fenomeni però, le temperature subiranno un netto crollo.

Il maltempo della giornata di domani coinvolgerà tutta l'Italia

Temporali lungo la dorsale appenninica in estensione verso le aree regionali meno interne per la giornata di domani.

Le condizioni meteo nella giornata di domani sabato 24 agosto sono previste in ulteriore peggioramento su tutta Italia. Infiltrazioni sempre più massicce di aria più fresca infatti, mineranno fortemente la struttura dell'Anticiclone che in queste ore comunque riveste ancora l'Italia soprattutto le regioni meridionali, in maniera tale da causare lo sviluppo rapido di temporali convettivi pomeridiani anche intensi sui rilievi montuosi, in estensione sulle aree regionali meno interne. Gli estremi termici giornalieri risulteranno comunque intorno alla media del periodo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo al nord, ecco le regioni maggiormente colpite

Nella giornata di domani, come abbiamo spiegato nei precedenti paragrafi, il maltempo coinvolgerà in maniera più o meno intensa tutti i settori italiani da nord a sud, ovviamente saranno maggiormente favoriti i settori più esposti ai temporali di natura convettiva. In particolare, le zone del settentrione maggiormente colpite saranno probabilmente il cuneese, la Lombardia, alcune zone del Trentino e anche parte dell'Emilia-Romagna. Attenzione: si parla di zone più colpite, domani verranno comunque interessate dal maltempo più o meno tutte le regioni settentrionali, ad eccezione probabilmente del Friuli (specialmente zone meridionali) e del veneziano.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo al centro-sud ecco le zone più colpite

Condizioni di instabilità si avranno anche lungo l'Italia centro-meridionale, a partire dalle zone appenniniche dove troviamo il settore Lazio-Abruzzese sicuramente il più interessato dallo sviluppo pomeridiano di temporali convettivi anche intensi. Anche le zone interne delle Campania e della Sardegna probabilmente avranno a che fare con rovesci anche intensi accompagnati da attività elettrica. Per il resto dell'Italia, è atteso comunque del maltempo nella giornata di domani, dall'immediato entroterra in poi, ma non si esclude il coinvolgimento anche di qualche settore costiero.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.