Meteo - Maltempo in arrivo in Italia con piogge e temporali verso sud, a seguire nuovo peggioramento?

Una vasta area depressionaria sull’Europa occidentale spinge correnti umide sul Mediterraneo: instabilità diffusa nelle prossime ore, neve sulle Alpi e clima più fresco. Verso fine mese possibile afflusso di aria fredda dai quadranti settentrionali.

Il maltempo continuerà ad incombere su alcuni settori del Paese.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ampia depressione sull’Europa occidentale, piogge e temporali verso il Centro-Sud

Una vasta area di bassa pressione si estende tra l’oceano Atlantico e le Isole Britanniche, convogliando verso il Mediterraneo centrale correnti umide e miti di provenienza occidentale.
Nel corso della giornata odierna il tempo tenderà a peggiorare anche sulle regioni centro-meridionali, in particolare lungo i versanti tirrenici, dove sono attese piogge diffuse e temporali localmente intensi. Residua instabilità anche al Nord-Est e sull’Emilia Romagna, dove saranno ancora possibili precipitazioni sparse prima di un graduale miglioramento serale.

Ancora nubi e piogge tra mercoledì e giovedì, poi nuovo peggioramento da ovest

La situazione sinottica resterà pressoché invariata nei prossimi giorni, con molte nubi e rovesci intermittenti che interesseranno gran parte della Penisola tra mercoledì e giovedì.
Successivamente, tra giovedì e venerdì, l’arrivo di una nuova perturbazione associata a un profondo minimo di pressione in movimento sul Mare del Nord determinerà un ulteriore peggioramento al Nord, accompagnato da piogge abbondanti e nevicate sulle Alpi, anche copiose e a quote relativamente basse per il periodo.

Weekend con Italia divisa tra piogge e clima mite

Nella seconda parte della settimana e in vista dell’ultimo weekend di ottobre, un flusso teso di correnti occidentali continuerà a dominare lo scenario meteorologico europeo.
Un promontorio anticiclonico tenterà di rimontare sul Mediterraneo centrale, ma non impedirà il transito di nuvolosità e rovesci sparsi, soprattutto sulle regioni settentrionali e tirreniche.
Sotto il profilo termico, il Paese si presenterà diviso in due: clima fresco e valori in media o poco sotto al Nord, mentre al Sud le temperature potranno risultare superiori di 5–6 °C rispetto alle medie stagionali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: possibile afflusso di aria fredda per fine ottobre

Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli previsionali evidenziano la possibilità di un affondo freddo dai quadranti settentrionali nella prossima settimana.
Il modello europeo ECMWF ipotizza l’arrivo di un fronte freddo tra lunedì e martedì, con conseguente calo termico e peggioramento meteo, soprattutto sulle regioni adriatiche e al Sud.
Trattandosi ancora di una tendenza a medio-lungo termine, saranno necessari ulteriori aggiornamenti per confermare questa evoluzione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.