METEO - MALTEMPO in arrivo questa settimana, tornerà la NEVE sulle ALPI? Vediamo tutti i dettagli

METEO - Ondata di intenso MALTEMPO, ma la neve tornerà a cadere sulle Alpi? Sembrerebbe di no, vediamo perché

Arriverà la neve in settimana? Immagine di repertorio fonte Flickr.com.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Anticiclone delle Azzorre sta mollando la presa

Dopo una lunga fase di stabilità apportata dall'Anticiclone delle Azzorre nel corso di questa settimana, che ha tra l'altro caratterizzato non solo il clima italiano, ma anche quello della maggior parte di Europa, sta ora iniziando a mollare la presa sotto i colpi di una vasta saccatura di origine nord-atlantica, presente ora sui Paesi europei nord-orientali e prevista abbassarsi di latitudine nel corso delle prossime ore, interessando anche l'Italia. Una situazione sinottica simile, vede il nostro stivale interessato da un'ondata di maltempo nel corso dei prossimi giorni.

Oggi qualche refolo instabile già sul Friuli

Qualche refolo instabile di origine atlantica inizierà a manifestarsi già dalla tarda serata odierna sulla regione del Friuli Venezia Giulia, la prima per motivi geografici a risentire dello scorrimento delle correnti più fresche e umide sull'Europa nord-orientale. I fenomeni dovrebbero risultare prevalentemente deboli o moderati, con accumuli di pioggia al suolo deboli. Temperature in calo con l'ingresso dell'aria più fresca in quota.

Maltempo in arrivo, ma…

Temperature in calo fin sotto le medie del periodo sul'Italia grazie all'arrivo di aria più fresca dai quadranti settentrionali.

A partire già dalla giornata di domani mercoledì 18 settembre l'Italia sarà coinvolta da un'intensa ondata di maltempo che interesserà entro la giornata di giovedì 19 tutto lo stivale. In particolare per la giornata di domani, sarà la volta delle regioni settentrionali, con forti temporali anche localmente a carattere di nubifragio in Veneto in mattinata, per poi estendersi fino al resto del settentrione entro il pomeriggio. I fenomeni più intensi saranno accompagnati da un forte calo delle temperature. Ma sulle Alpi la situazione neve come sarà? Scopriamolo insieme.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

…quota neve ad altezza stellare

Il cuore più freddo della perturbazione rimane confinato sui Paesi europei orientali, dove le temperature alla quota di 850hPa (ovvero circa 1400 metri) sono comprese tra gli 0 e i +2°C, mentre in Italia la situazione è ben diversa, con i valori termici che alla stessa quota si presentano anche superiori ai +10°C. Ne deriva che la quota neve soprattutto per le Alpi occidentali, schizzerà su quote altissimi, intorno ai 3500 metri, se non anche più alta. Un po' più bassa sarà la quota neve sul settore dolomitico, dove però sembrano mancare le precipitazioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Perché la quota neve è così alta?

Come specificato nel precedente paragrafo, il cuore più freddo della perturbazione che nei prossimi giorni interesserà il nostro Paese rimarrà relegato sull'Europa orientale, con temperature inferiori alla media anche di parecchi gradi. Per l'Italia si tratterà solo di un indebolimento della cupola anticiclonica, sotto la quale si infileranno le correnti instabili di matrice nord-atlantica provenienti proprio da est/nord-est. Da ciò scaturisce un peggioramento dal punto di vista delle medie del periodo molto più fresco al suolo che in quota, dove invece risentiranno maggiormente a livello termico degli sbuffi caldi provenienti dall'Azzorre.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.