METEO - MALTEMPO in arrivo su alcune regioni d'ITALIA, ecco quando e dove di preciso

METEO ITALIA - Il maltempo coinvolgerà domani alcune regioni del Paese, vediamo quali

Possibile ondata di maltempo per gli inizi di settembre.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Alta pressione si è alzata sull'Italia

Un vasto campo di Alta pressione di natura afro-azzorriana si estende dalle regioni nord-occidentali africane per tutto il Mediterraneo centro-orientale fino a raggiungere la Russia europea, dove, nei prossimi giorni, sono previste temperature a 850hPa (circa 1500 metri) anche di +18°C. In Italia, grazie a delle termiche molto simili nella giornata odierna, il clima estivo che ne deriva al suolo risulta accettabile e a tratti anche gradevole, con condizioni meteo in generale miglioramento dopo che le correnti di origine atlantica avevano causato maltempo su molte delle regioni centro-settentrionali nel corso di questa settimana.

L'apice del caldo martedì 20 agosto

Per quanto riguarda l'Italia in particolare, o la maggior parte del territorio di essa, vedrà le temperature delle proprie città alzarsi ancora nei prossimi giorni, fino a raggiungere l'apice di quest'ondata di calore prevista per martedì 20 agosto, quando alcune zone delle pianure delle regioni centrali tirreniche potranno nuovamente raggiungere picchi termici intorno ai +36/+37°C. Valori di temperatura simili si potranno registrare anche in Umbria e zone interne di Campania e foggiano. La notte si respirerà un po' di più grazie non solo alla componente oceanica dell'Alta pressione, ma anche a un sempre minor irraggiamento solare.

Maltempo domani sulle Alpi e zone circostanti

Temporali estivi sulle Alpi e non solo a partire da domani lunedì 19 agosto.

Nella giornata di domani lunedì 19 agosto e nei giorni successivi, le correnti atlantiche che stanno scorrendo già in queste ore sull'Europa centrale, sono previste abbassarsi leggermente di latitudine, causando così lo sviluppo di temporali pomeridiani convettivi su tutto l'arco alpino. Questi temporali, sconfineranno facilmente anche sui settori sub-alpini e non è escluso che nei prossimi giorni possano farlo anche sulle pianure antistanti, coinvolgendo nel maltempo entro il tardo pomeriggio o la serata anche le città di Torino e Milano, dove tuttavia i valori restano prettamente estivi. I fenomeni ai quali sarà associato un grosso calo termico, qualora interessassero i due capoluoghi infatti, lo faranno dopo le ore più calde, favorendo dunque il raggiungimento della temperatura massima.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Altrove bel tempo, anche sugli Appennini

Sulle restanti zone d'Italia bel tempo e innalzamento delle temperature la faranno da padrone, persino sugli Appennini dove in genere, anche in quelle aree, è previsto in questi casi lo sviluppo di temporali. Questa volta però, i cieli resteranno sereni con qualche annuvolamento pomeridiano, ma nulla di serio, gli addensamenti dovrebbero risultare innocui e passeggeri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Dal prossimo week-end peggiora anche sugli Appennini

Quanto detto per questa settimana, probabilmente non varrà per il prossimo week-end e precisamente a partire dalla giornata di venerdì 23, quando è previsto in Italia un abbassamento dei geopotenziali dovuto a delle infiltrazioni di aria più fresca e umida provenienti dall'Atlantico. Le condizioni meteo sono previste infatti peggiorare sul Bel Paese e in special modo sugli Appennini, dove sarà previsto lo sviluppo pomeridiano di temporali convettivi, che nel corso del pomeriggio e del tardo pomeriggio potranno sconfinare anche sulle zone meno interne delle regioni centro-meridionali.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.