METEO - MALTEMPO nel weekend, NEVICATE in arrivo sulle ALPI, ecco qual è il settore più colpito

METEO ITALIA - Neve in arrivo sulle Alpi, ecco quando e il settore più colpito

Prima neve in arrivo sulle Alpi nel weekend
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi temporali a nord e sud

Nella giornata di oggi si sono susseguiti numerosi temporali soprattutto per quello che riguarda le regioni nord-occidentali (ancora interessate da maltempo) ma anche per quanto riguarda il sud, non solo Calabria e Sicilia, ma anche le zone interne di Campania e Basilicata. In queste zone persistono delle correnti instabili di matrice balcanica, che tra l'altro hanno contenuto di molto le temperature massime (registrate in tutto il sud sui +30°C o sotto tale soglia). Al nord invece i temporali sono causati da un cavetto instabile di origine atlantica in affondo sulle regioni settentrionali.

Domani altra giornata di temporali

Nella giornata di domani venerdì 6 settembre, il cavetto instabile di cui prima, affonderà ulteriormente nel nostro Paese, apportando condizioni di instabilità generale, dapprima sui settori costieri centro-settentrionali della Toscana, ponente ligure ed Emilia occidentale e successivamente si estenderanno al resto delle regioni settentrionali e di quelle centrali, soprattutto adriatiche. Previsto calo generale delle temperature.

Maltempo nel weekend

Temporali sulle regioni adriatiche e Trentino sabato 7.

Durante il fine settimana ormai imminente, l'Italia verrà interessata da un'intensa ondata di maltempo, ad opera di una saccatura di origine nord-atlantica che già dalla serata di sabato 7 inizierà a farsi sentire sui settori dell'estremo nord Italia. Il maltempo si estenderà successivamente nella giornata di domenica 8 settembre a tutte le regioni settentrionali e in parte di quelle centrali con forti temporali sul nostro Paese e possibili grandinate. Non mancherà il ritorno della neve sulle Alpi, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve sulle Alpi a quote medio-alte

Tornerà dunque la neve sui rilievi alpini già a partire dalla serata di sabato 7 a quote alte intorno ai 2200/2300 metri, in successivo abbassamento entro la mattinata di domenica 8 settembre fin sui 2000/2100 metri. La quota neve risulterà leggermente più bassa sui settori dolomitici italiani, dove non sono escluse anche fitte nevicate intorno ai 1900/2000 metri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Torna l'Alta pressione lunedì 9, ma sarà di breve durata

A partire dalla giornata di lunedì 9 settembre è prevista una debole rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, che può estendersi verso settentrione grazie al diradarsi verso nord-est della perturbazione che solo nella giornata di domenica interesserà il nostro Paese. Ciò apporterà condizioni meteo di generale stabilità e in miglioramento su tutto lo stivale, con temperature in leggera ripresa dopo l'intensa ondata di maltempo del weekend. Tuttavia durerà poco poiché a partire già da martedì 10 è previsto l'avanzare di una nuova forte perturbazione nord-atlantica.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.