Meteo - Neve in arrivo al Nord Italia: fiocchi fino a bassa quota tra venerdì e sabato
Aria artico-marittima in discesa sull’Italia: calo termico deciso, prime imbiancate fino a 200–400 metri e clima pienamente invernale nel weekend.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve in arrivo al Nord Italia: prime imbiancate fino a bassa quota
L’ingresso dell’aria artico-marittima porterà nei prossimi giorni un deciso cambio di scenario sul Nord Italia, con condizioni pienamente invernali e un abbassamento significativo della quota neve. Il fronte freddo, scendendo dalla Francia verso il Mediterraneo, favorirà un rapido calo delle temperature e la comparsa dei primi fiocchi a quote via via più basse, soprattutto tra venerdì e sabato. Le precipitazioni risulteranno più frequenti ed organizzate lungo l’arco alpino e prealpino, mentre in Pianura Padana non si escludono brevi episodi di neve mista nei momenti più freddi, soprattutto nelle ore serali e notturne.
Venerdì: quota neve in calo fino a 200–500 metri
La giornata di venerdì sarà quella di svolta. Al mattino le nevicate interesseranno inizialmente le Alpi a quote medio-alte, ma con il passare delle ore e l’ingresso del nucleo più freddo, i fiocchi tenderanno a scendere rapidamente. Le prime imbiancate potranno comparire sulle valli del Piemonte settentrionale e occidentale già nel pomeriggio, fin verso i 300–400 metri, con locali sconfinamenti anche più in basso nelle vallate più chiuse. Sulle Prealpi lombarde la neve farà la sua comparsa intorno ai 400–600 metri, con ulteriori cali durante i rovesci più intensi. Tra Liguria interna e Appennino piacentino i fiocchi potranno raggiungere i 300–500 metri. Sulla Pianura Padana centro-occidentale, pur rimanendo prevalente la pioggia, nelle ore più fredde non è esclusa qualche fioccata coreografica. Le temperature subiranno un calo deciso, portandosi entro sera su valori inferiori alla media anche di 3–5°C.
Sabato: ultime nevicate a bassa quota nelle prime ore
Nelle prime ore di sabato la circolazione fredda resterà attiva, e le residue precipitazioni potranno ancora risultare nevose a quote molto basse sul Piemonte e sulla Lombardia occidentale. Non si esclude la comparsa di fiocchi fino a 200–300 metri sul Cuneese e sul Torinese, con fenomeni in rapida attenuazione nel corso della mattinata. Anche sulle Prealpi lombarde sarà possibile un’ulteriore imbiancata tra 300 e 500 metri, mentre lungo l’Appennino ligure la neve potrà spingersi nuovamente fino alla bassa collina. Sul Trentino-Alto Adige e sulle Dolomiti venete la neve sarà presente sin dai fondovalle alpini, con accumuli moderati oltre gli 800 metri. Il resto della giornata trascorrerà più stabile ma fredda, con massime spesso inferiori ai 7–8°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana: nuove occasioni per la neve al Nord
Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, la fase invernale non sarebbe destinata a esaurirsi nel weekend. L’avanzamento di nuovi impulsi perturbati dal Nord-ovest potrebbe riportare altre nevicate sulle Alpi e forse nuovamente sulle Prealpi occidentali. Saranno da valutare eventuali interazioni tra aria fredda nei bassi strati e nuovi impulsi umidi, che potrebbero creare condizioni favorevoli a nuove nevicate a quote relativamente basse soprattutto tra Piemonte e Lombardia occidentale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.