Meteo - Nuovo rinforzo dell'alta pressione in vista. Ecco la tendenza per il medio termine
Meteo - Tendenza meteo che vede un recupero dell'alta pressione nei prossimi giorni. Ecco le previsioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica ed evoluzione: maltempo diffuso sull’Italia
La saccatura depressionaria che interessa il Mediterraneo centro-occidentale ha innescato un marcato peggioramento del tempo sulla nostra Penisola. Nelle ultime ore nubifragi hanno colpito la Toscana, in particolare l’isola d’Elba, mentre forti temporali si sono abbattuti anche sul Lazio durante la notte. Al momento piogge e rovesci diffusi interessano gran parte del Centro-Nord, con fenomeni più intensi su Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Mercoledì di forte instabilità, ecco le zone più a rischio
Nelle prossime ore il maltempo insisterà con particolare intensità sulle regioni di Nord-Est e lungo il versante tirrenico centrale. Temporali frequenti attesi su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio, dove in alcune aree è stata già diramata un’allerta meteo. Tra pomeriggio e sera si prevede un’attenuazione dei fenomeni, ad eccezione di nuovi rovesci e temporali in arrivo sulla Campania. Nella prima parte di giovedì le precipitazioni raggiungeranno anche le regioni meridionali peninsulari, in particolare Calabria e Sicilia.
Verso un miglioramento, ma con instabilità residua
Con lo spostamento della saccatura verso est, tra giovedì e venerdì il tempo tenderà a migliorare soprattutto al Centro-Sud. Le regioni settentrionali, tuttavia, rimarranno esposte a correnti occidentali o sud-occidentali in quota che manterranno condizioni a tratti instabili con possibili precipitazioni sparse. Non escluso un nuovo passaggio instabile nel corso del weekend, favorito dal transito di un fronte lungo il versante adriatico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: alta pressione in rinforzo e temperature in rialzo
Nel prosieguo della seconda decade di settembre la situazione appare orientata verso un graduale ritorno della stabilità. Le ultime elaborazioni modellistiche indicano infatti una probabile rimonta dell’anticiclone sul Mediterraneo centro-occidentale, mentre una vasta circolazione depressionaria insisterebbe sul Mare del Nord e sulla Scandinavia. Ciò favorirebbe condizioni di tempo più stabile e un incremento delle temperature, con valori anche superiori alle medie stagionali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.