METEO - ondata di caldo prolungata ma fino a quando? Aggiornamenti poco rassicuranti
METEO, estate che alza il tiro con un'ondata di caldo intensa e prolungata sull'Europa, ma fino a quando durerà?
Guarda la versione integrale sul sito >
Europa: sopra media oltre 16 gradi
L'anticiclone africano porta nella giornata odierna condizioni meteo stabili con temperature sopra le medie da +8 a +12 gradi specie tra Francia e Germania. Picco del caldo che verrà comunque raggiunto, secondo le ultime uscite dei modelli, tra Giovedì e Venerdì quando sulla Francia le anomalie positive di temperatura supereranno anche di +16 gradi. Condizioni meteo stabili su molti settori dell'Europa centro-occidentale a causa dei valori di geopotenziale molto elevati, questo inibirà quasi totalmente la convezione pomeridiana per lo sviluppo di nubi e acquazzoni. Temperature alla quota di 1600 metri circa che potrebbero toccare punte anche di +26/28 gradi tra Spagna e Francia.
Italia: caldo e afa con punte di +40 gradi
Possibili punte oltre 40 gradi, non esclusi record
Nella giornata di ieri le temperature hanno già superato i +37/38 gradi sulle Isole Maggiori, nei prossimi giorni il caldo tenderà comunque ad aumentare su tutta l'Italia toccando picchi notevoli e non escludendo al momento anche qualche record. Da metà settimana il caldo si farà particolarmente intenso al Centro-Nord e sulla Sardegna con temperature che non faranno fatica a raggiungere e superare i +35 gradi su ampie porzioni di territorio. Particolarmente fastidioso sarà il caldo sulla Pianura Padana che dovrà fare i conti con i tassi di umidità più elevati. Più secco invece il caldo nelle zone interne del Centro a causa dei venti orientali. Tra Giovedì e Venerdì non si escludono punte di +38/39 gradi su Torino, Milano, Firenze e Roma.
Ondata di caldo in intensa ma quanto durerà?
Mese di giugno 2019 che chiuderà con temperature al di sopra delle medie e forse anche con qualche record. L'ondata di caldo sarà intensa e prolungata e solo con i primi giorni di luglio le anomalie termiche tenderanno a rientrare. Secondo le ultime uscite dei modelli le temperature saranno comunque ancora +2/4 gradi sopra le medie su buona parte dell'Italia. Il mese di luglio potrebbe esordire con un robusto anticiclone in grado di portare ancora condizioni meteo in prevalenza stabili e soleggiate. Considerata anche la tendenza meteo sul lungo termine al momento possiamo dire che il caldo più intenso durerà almeno per una settimana ma anche che il sopra media si prolungherà probabilmente nei primi giorni del mese di luglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temporali pomeridiani al Sud Italia
Caldo un po' meno intenso sulle regioni del Sud Italia che verranno interessate più marginalmente dalla risalita dell'anticiclone africano. I valori più bassi di geopotenziale inoltre porteranno allo sviluppo di temporali di calore. Già nella giornata odierna locali acquazzoni potranno interessare le zone interne di Campania, Basilicata e Calabria. Nei prossimi giorni qualche fenomeno non escluso anche tra Molise e basso Lazio e sulla Sicilia. Condizioni meteo instabili che localmente interesseranno anche le regioni del Centro in un contesto comunque molto caldo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo luglio 2019
Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu
Secondo mese dell'estate che probabilmente inizierà con condizioni meteo stabili e soleggiate su buona parte dell'Italia. Sia il modello GFS che l'europeo ECMWF mostrano infatti per la prossima settimana ancora un anticiclone africano in grande spolvero sul Mediterraneo centrale. La distanza temporale è comunque ancora troppo ampia e dunque non si può escludere qualche passaggio di correnti instabili in quota in grado di portare temporali soprattutto su Alpi e Appennino. Le stagionali del modello ECMWF continuano a mostrare un mese di luglio con temperature non troppo sopra le medie e piovosità nella norma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57