Meteo - Ottobre 2025: prosegue la fase stabile, con possibile piogge in arrivo dalla seconda metà del mese
Meteo Ottobre - Prima metà del mese dominata dall’alta pressione e dal clima mite. Verso la terza decade possibile svolta autunnale con correnti fredde da est e primi segnali di maltempo sul Mediterraneo.
Guarda la versione integrale sul sito > Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Il mese di ottobre prosegue nel segno della stabilità atmosferica. Dopo l’instabilità dei primi giorni, un robusto campo di alta pressione di matrice atlantica si è consolidato sul Mediterraneo centro-occidentale, portando tempo stabile e soleggiato su gran parte della Penisola. Le giornate risultano prevalentemente miti, con temperature in linea o leggermente superiori alle medie stagionali, e ampie schiarite diffuse. Soltanto Sardegna e Nord-Est sperimentano brevi fasi di variabilità con rovesci locali o nuvolosità di passaggio, mentre sul resto del Paese prevale un autunno tranquillo, da “ottobrata” classica.Ottobrata in pieno corso, clima stabile e mite su gran parte d’Italia
Guarda la versione integrale sul sito > Anche la seconda settimana di ottobre sarà dominata dall’alta pressione atlantica, che manterrà il tempo stabile su buona parte d’Italia. Tuttavia, il suo asse tenderà a spostarsi verso le Isole Britanniche, favorendo l’ingresso di deboli correnti orientali sul nostro Paese. Questo potrebbe determinare un modesto calo termico e qualche velatura o isolato rovescio sui settori adriatici e al Sud, ma senza fenomeni rilevanti. Nel complesso, si conferma un clima mite di giorno e più fresco di notte, con ricorrenti escursioni termiche. Tra la terza e la quarta settimana di ottobre, i modelli ipotizzano un possibile indebolimento del blocco anticiclonico atlantico. In questa fase potrebbe aprirsi la strada a un afflusso d’aria più fredda dai Balcani o dall’Europa orientale, portando un calo più sensibile delle temperature e un ritorno di instabilità sparsa, specie al Centro-Sud e sui versanti adriatici. Si tratterebbe comunque di un ritorno nella norma stagionale, più che di un vero peggioramento prolungato. Seconda decade: alta pressione ancora protagonista ma con lievi disturbi da est
Verso la terza decade: possibile cambio di scenario con aria più fredda
Guarda la versione integrale sul sito > Nell’ultima parte di ottobre, la tendenza mostra un graduale indebolimento dell’alta pressione e un ritorno della circolazione atlantica, con il possibile ingresso di perturbazioni più organizzate. Ciò potrebbe portare a un aumento delle precipitazioni, in particolare al Nord e lungo le regioni tirreniche, accompagnato da un calo termico progressivo. Le prime nevicate sulle Alpi oltre i 1800–2000 metri segnerebbero così l’avvio di una fase più tipicamente autunnale, dopo la lunga parentesi mite della prima metà del mese. Guarda la versione integrale sul sito > Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi. Tendenza per fine mese: autunno più dinamico e primi segnali invernali in quota
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Cambia tutto per la prossima settimana, l’Anticiclone vince sul freddo artico? La tendenza
09 Ottobre 2025 | ore 20:30
Meteo – Isolato maltempo nel Weekend, in un contesto in prevalenza stabile in Italia: i dettagli
09 Ottobre 2025 | ore 19:47
Meteo – Attenzione al nuovo maltempo in arrivo in alcune zone del Paese: ecco i dettagli
09 Ottobre 2025 | ore 19:02
Meteo – Qualche disturbo di maltempo in atto con parziale miglioramento in arrivo nelle prossime ore: i dettagli
09 Ottobre 2025 | ore 18:09