METEO OTTOBRE - Situazione in BILICO, ITALIA appesa ad un FILO tra CALDO e FREDDO con MALTEMPO, i dettagli
METEO ITALIA - Ancora non chiara l'evoluzione meteo per i PRIMI di OTTOBRE, ITALIA nel LIMBO tra CALDO e FREDDO
Guarda la versione integrale sul sito >
Domani il maltempo si sposta al sud
Dopo una giornata che ha visto caratterizzare dall'instabilità le regioni centro-settentrionali del Paese, nella giornata di domani giovedì 26 settembre, il maltempo si sposterà a sud colpendo le regioni meridionali. Dovrebbero infatti formarsi nel corso del pomeriggio di domani celle temporalesche isolate al sud, con il tarantino e la provincia di Matera maggiormente favorite per le piogge e i temporali. I fenomeni potranno essere anche intensi ove colpiranno, con un calo delle temperature. Aumento invece generale per quanto riguarda i valori termici sul resto del Paese.
Venerdì breve pausa temporalesca
Per quanto riguarda la giornata di venerdì 27 settembre è prevista una nuova breve parentesi stabile, ad opera sempre di una rimonta anticiclonica di origine azzorriana sul nostro Paese. Da ciò scaturisce un generale e lieve aumento delle temperature anche su valori sopra la norma del periodo di un paio di gradi. Le condizioni meteo miglioreranno in tutta Italia, con cieli in prevalenza soleggiati o al più poco nuvolosi. Tuttavia queste condizioni di relativa stabilità dureranno a malapena un giorno per l'arrivo di nuovi flussi perturbati che interesseranno il nostro stivale per tutto il finale di settembre.
E per i primi di ottobre?
Spaghi di Roma, forbice di incertezza di quasi 20°C per gli inizi di ottobre.
La situazione non si è ancora ben delineata, i principali centri di calcolo appaiono ancora molto confusi sull'evoluzione prevista per i primi di ottobre, anche se sembra volgersi all'arrivo di una profonda saccatura di origine nordatlantica in Italia. Momentaneamente però, come si può vedere dagli spaghi di fianco (di Roma), c'è una forbice di incertezza non indifferente di quasi 20°C alla quota di 850hPa, con uno spago che sfiora i 0°C e un altro che tocca i +20°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
GFS stravolge tutto, arriva il freddo?
Dopo gli aggiornamenti sconfortanti della mattinata, nell'ultimo aggiornamento pomeridiano riferito all'emissione delle 12utc, il modello americano GFS è tornato a mostrare l'arrivo del freddo sul nostro Paese, con temperature previste fino a +2°C alla quota di 850hPa (circa 1300 metri). GFS vede infatti un'ondata di intenso maltempo in tutto il Paese con crollo delle temperature, con la neve che potrà fare la sua prima comparsa stagionale anche in Appennino. Ma ECMWF non sembra essere dello stesso parere.
Guarda la versione integrale sul sito >
ECMWF più caldo di GFS, maltempo sulle regioni adriatiche
Di diverso parere è il modello inglese ECMWF, che nella sua ultima emissione pomeridiana riferita a quella delle 12utc, vede la saccatura nordatlantica scivolare verso est, con solo un parziale interessamento dell'Italia, che vedrebbe coinvolte dal maltempo esclusivamente le regioni adriatiche. Il calo termico sarebbe comunque sensibile in tutto il Paese, ma comunque meno marcato rispetto al crollo verticale che invece vede il collega americano GFS. Inoltre, stando a ciò che prevederebbe ECMWF, mancherebbe ancora una volta l'appuntamento con la prima neve stagionale appenninica. Impossibile momentaneamente stabilire chi tra i due modelli la spunterà, lo capiremo meglio nei prossimi aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20