METEO PALERMO - Ultime ore di relativa stabilità prima che il MALTEMPO bussi alle porte della città, ecco quando

METEO PALERMO - Sole con qualche nube irregolare sui cieli palermitani, il MALTEMPO tornerà domani, i dettagli

Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Sud fin ora in gran parte riparato dai flussi instabili

Le regioni meridionali eccezion fatta per alcune località tirreniche, sono rimaste maggiormente al riparo dai flussi instabili che negli ultimi giorni stanno interessando il nostro Paese con piogge localmente intense e accompagnate da attività elettrica. La gran parte del sud infatti, nonostante sia stata e sia anche oggi interessata da un fitto passaggio nuvoloso anche particolarmente minaccioso in taluni momenti, rimane tuttavia asciutta, con le temperature che oggi si registrano in leggera diminuzione per quanto riguarda le massime. Anche Palermo, tolta forse qualche pioviggine nella giornata di ieri, ha avuto a che fare fin ora con tempo prevalentemente asciutto, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI PALERMO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Maltempo interessa invece il centro-nord (soprattutto tirrenico)

Il maltempo ha invece interessato e continua tutt'ora a farlo le regioni centro-settentrionali del Paese, soprattutto di sponda tirrenica. Nonostante l'instabilità risulti poco organizzata e anche conseguentemente poco omogenea negli accumuli provocati, forti rovesci accompagnati anche da attività elettrica si sono avuti oggi sulla Sardegna orientale, con accumuli di pioggia al suolo che sfiorano i 40 millimetri. Altrove fin ora qualche rovescio interessa la Toscana e il Lazio.

Previsioni meteo Palermo oggi

Previsioni meteo per Palermo.

Per quanto riguarda la città di Palermo invece, quest'oggi si commentano cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi, con il sole che è comunque riuscito a prevalere e condizioni di tempo ancora asciutte. Palermo dunque è tra le città rimaste fin ora riparate dai flussi perturbati di matrice atlantica, ma questa condizione potrebbe valere ancora per poco, come vedremo nei paragrafi successivi. Gli estremi termici giornalieri per il capoluogo siciliano misurano oggi circa +23°C di massima dopo una minima di +17°C.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani previsto maltempo a Palermo

Per quanto riguarda invece la giornata di domani venerdì 1° novembre in concomitanza della festa di Ognissanti, le condizioni meteo sono previste mutare considerevolmente in favore di un peggioramento per la città di Palermo, con un fronte perturbato che già a partire da questa notte transiterà sulla Sicilia dai quadranti occidentali, interessando però prevalentemente il trapanese e l'agrigentino. Piogge a Palermo previste durante la mattinata e in successivo miglioramento con accumuli al suolo decisamente deboli.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Sabato migliora, ma attenzione ad un nuovo peggioramento per domenica

Per quanto riguarda la giornata di sabato 2 novembre è previsto un miglioramento delle condizioni meteo a Palermo in un contesto comunque di cieli poco o parzialmente nuvolosi. Peraltro il miglioramento sarà solo temporaneo in quanto per la giornata di domenica 3 novembre il maltempo sembra dover nuovamente interessare il capoluogo siciliano. Per quanto riguarda le temperature comunque, esse rimarranno piuttosto stabili sui +20/+21°C di massima e +16/+17°C di minima.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.