Meteo - Possibile fase perturbata per fine Luglio, l'Estate mostra un nuovo volto
Mentre il Sud si prepara a un nuovo picco di calore con punte oltre i 40°C, il Nord affronta temporali e instabilità: in arrivo un generale calo termico entro fine luglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Scenario atmosferico attuale: instabilità al Nord, caldo in crescita al Sud
Buongiorno cari lettori! L’Italia si trova al momento sotto l’influenza di due configurazioni atmosferiche distinte: una depressione in avvicinamento dall’Europa occidentale determina condizioni instabili sulle regioni settentrionali, mentre l’anticiclone subtropicale garantisce stabilità e sole su quelle centro-meridionali. Nel corso della giornata, sono attesi temporali anche intensi su Alpi, Prealpi e settori nord-occidentali, mentre altrove prevarranno cieli sereni e un progressivo aumento delle temperature.
Prossimi giorni con temporali al Nord e caldo africano al Sud
Nei giorni a venire, la saccatura andrà approfondendosi verso la Spagna, favorendo due effetti contrastanti: instabilità atmosferica sulle regioni settentrionali italiane e un deciso richiamo di aria rovente al Sud. Tra giovedì e venerdì si prevedono piogge e temporali sparsi, anche intensi, su diverse aree del Nord, mentre il Meridione si preparerà a un’ondata di caldo molto marcato. Le temperature potrebbero superare i +40°C, soprattutto su Sicilia, Calabria e Basilicata tra venerdì e sabato.
Fine settimana all’insegna dell’instabilità e calo delle temperature
Nel weekend si profila un netto cambiamento dello scenario meteorologico. L’arrivo di correnti più fresche da ovest potrebbe innescare un peggioramento delle condizioni meteo, dapprima al Nord e in seguito anche su parte del Centro e del Sud. Anche se la distribuzione delle precipitazioni rimane incerta, è ormai probabile una generale diminuzione delle temperature, con valori che si riporteranno in linea con le medie stagionali entro domenica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prospettive per fine luglio: clima più variabile e meno rovente
Gli ultimi giorni di luglio potrebbero vedere una maggiore variabilità del tempo, con l’anticiclone in ritirata e spazio per nuove infiltrazioni atlantiche. Le elaborazioni modellistiche prospettano infatti l’arrivo di un’altra saccatura nei primi giorni della prossima settimana, che porterebbe ulteriore instabilità e un calo delle temperature. Dopo un periodo segnato da forte caldo al Sud e maltempo al Nord, il clima potrebbe riequilibrarsi, chiudendo il mese con un quadro atmosferico più movimentato e meno afoso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo domani 26 luglio: ultimo weekend del mese con aria fresca in arrivo sull’Italia e temporali
25 Luglio 2025 | ore 13:32
Meteo Milano – Tempo instabile in Lombardia tra oggi e domani con piogge e temporali e clima fresco
25 Luglio 2025 | ore 11:51