METEO - Possibile nuova fase instabile autunnale in arrivo nel corso della prossima settimana, ecco l'evoluzione prevista da GFS

METEO - Aggiornamento GFS: nuova fase di intenso MALTEMPO in arrivo prossima settimana? Ecco i dettagli

Tendenza meteo: in arrivo un nuovo break estivo entro metà mese?
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Torna a splendere il sole al centro-nord

Dopo una fase di maltempo che ha interessato tutto lo stivale per alcuni giorni, sulle regioni settentrionali e in quelle centrali tirreniche è tornato nella giornata odierna a splendere il sole, con le temperature in leggera ripresa dopo i forti temporali susseguitisi nei passati giorni. Questa pausa temporalesca continuerà a coinvolgere principalmente le regioni centro-settentrionali per una timida ripresa anticiclonica di origine azzorriana. Al sud insiste oggi il maltempo e, come vedremo, continuerà ad interessare alcune zone del meridione nella giornata di domani mercoledì 4 settembre.

Maltempo in Calabria e Sicilia

Nella giornata di domani mercoledì 4 settembre, come anticipato anche nel precedente paragrafo, è atteso ancora il persistere della fase di maltempo che ha già interessato il sud nella giornata odierna. In particolare per domani, la fase instabile interesserà esclusivamente le regioni di Sicilia e Calabria, ciò per il persistere di flussi instabili e più freschi provenienti dalla penisola balcanica, che saranno altresì responsabili di temperature relativamente fresche in tutto il meridione.

Aggiornamento GFS06z: fase di intenso maltempo nella prossima settimana

Possibile fase di maltempo per gli metà della prossima settimana.

Stando alle ultime emissioni del modello americano GFS, riferimento all'aggiornamento di metà mattina delle 06utc, la prossima settimana sembra essere caratterizzata principalmente dal maltempo. In particolare tra le giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 settembre, sarebbe prevista affondare l'ennesima vasta e profonda saccatura di origine nord-atlantica. La saccatura colpirebbe principalmente le aree balcaniche, ma una fase di intenso maltempo sarebbe prevista anche per le regioni adriatiche italiane, dove non sarebbero escluse intense grandinate. Inoltre, apporterebbe un calo termico significativo e sensibile in tutto il nostro Paese.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: instabilità in arrivo già da giovedì/venerdì

Tuttavia, la fase di intenso maltempo prevista momentaneamente nel corso della prossima settimana, non sarà assolutamente l'unica dei prossimi giorni. Essa sarà anzi preceduta da almeno altre 3 impulsi atlantici, di cui il primo in arrivo tra la giornata di giovedì 5 e venerdì 6 settembre, con tanto di minimo depressionario in posizionamento sull'area padana. Ciò apporterebbe condizioni di maltempo in tutte le regioni settentrionali, con calo termico significativo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: impulso atlantico in affondo per il weekend

Successivamente, l'impulso atlantico citato nel precedente paragrafo è previsto ulteriormente affondare in Italia nel corso del weekend, causando una nuova ondata di maltempo anche per le regioni centrali. Si tratterebbe però in questo caso di instabilità pomeridiana di prevalente stampo convettivo, con i temporali che si formeranno a macchia di leopardo nelle zone interne del nostro Paese. Nuovo calo termico riscontrabile in tutto il Paese.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.