Meteo - Primavera prosegue incerta con diverse fasi instabili, frequenti temporali in Italia e clima a tratti fresco
Meteo - Primavera 2025 finora molto dinamica e con frequenti fasi instabili in Italia ed anche in questo mese di maggio sembra destinata a mostrare il suo volto piovoso e dal clima a tratti fresco
Guarda la versione integrale sul sito >
Primavera incerta, correnti fresche e instabili interessano il Mediterraneo
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Anche durante questo mese di maggio la primavera sta proseguendo incerta, mostrando spesso il suo lato instabile e piovoso. Salvo qualche temporanea rimonta di un promontorio anticiclonico portatore di stabilità diffusa, sul Mediterraneo stanno scorrendo spesso correnti fresche e instabili, a causa anche di un vortice polare debole e molto ondulato, con alta pressione frequentemente sbilanciata verso il nord Atlantico. Attuale situazione sinottica che vede infatti un robusto campo di alta pressione tra Islanda e Isole Britanniche e due circolazione depressionarie una sull'Europa occidentale ed una distesa dalla Russia sull'Europa orientale. Correnti fresche in quota vanno cosi a scorrere anche sul Mediterraneo centrale. Inoltre entro la giornata di domani è atteso anche l'approfondimento di un vortice depressionario sul nord Africa.
Piogge e temporali interessano la Penisola Italiana
L'afflusso di aria più fresca in quota sta portando condizioni meteo instabili sull'Italia, con piogge già al mattino al Nord e sul medio versante adriatico. nel corso del pomeriggio acquazzoni e temporali sono attesi in sviluppo sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud, con sconfinamenti sulle pianura e localmente fin sulle coste. Instabilità pomeridiana che caratterizzerà anche la giornata di domani, a seguire atteso un peggioramento più organizzato portato dal vortice nord africano. Primavera che dunque fatica ad imporsi sull'Italia, con frequenti fasi di maltempo e temperature nella media o anche leggermente sotto media.
Intenso peggioramento atteso al Sud nei prossimi giorni
Nella seconda parte della settimana circolazione depressionaria nord africana verso il Mediterraneo. Entro Venerdì questa dovrebbe raggiungere la nostra Penisola transitando sulle regioni del Sud e portando un intenso peggioramento meteo. Ad oggi attese piogge e temporali soprattutto al Sud con rischio nubifragi per Sicilia, Calabria e Puglia. Ancora instabilità di stampo pomeridiano altrove anche se con graduale miglioramento nel weekend.
Guarda la versione integrale sul sito >
Più sole nel weekend ma con temperature anche al di sotto delle medie, prossima settimana possibile più primaverile
Ultimi aggiornamenti dei modelli che tra Sabato e Domenica confermano un robusto campo di alta pressione con valori massimi intorno a 1030 hPa tra Islanda e Isole Britanniche ed un piccolo promontorio in rimonta anche sull'Europa occidentale. Aria fredda potrebbe allungarsi tra Europa orientale e Mediterraneo centrale portando un abbassamento delle temperature su valori anche di 3-4 gradi al di sotto delle medie. Condizioni meteo in miglioramento ma ancora con qualche temporale sparso. La primavera ci prova dunque nel weekend ma ancora con molti disturbi. La prossima settimana potrebbe vedere l'alta pressione più invadente sul Mediterraneo centrale portando maggiore stabilità ed anche un lieve rialzo termico. Attese dunque giornate più tipiche della primavera, ma possibili ancora delle infiltrazioni fresche soprattutto al Nord che porterebbe alla formazioni di temporali a ciclo diurno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Forte perturbazione in arrivo nei prossimi giorni, con temporali e rischio nubifragi: i dettagli
13 Maggio 2025 | ore 19:02
Meteo domani 14 maggio: instabilità con temporali ancora protagonisti, ecco su quali regioni
13 Maggio 2025 | ore 14:34
Meteo – Weekend con tempo in miglioramento ma non mancheranno dei temporali e con temperature in diminuzione
13 Maggio 2025 | ore 12:27