Meteo - Primo weekend di novembre con tempo stabile per Ognissanti, ma per domenica attesi temporali e nubifragi

Meteo - Primo weekend di novembre che parte stabile, ma una nuova saccatura atlantica porterà un intenso peggioramento entro la fine del weekend con possibili nubifragi soprattutto su alcune regioni

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in espansione sulle regioni centrali

Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Una saccatura depressionaria è in movimento sul Mediterraneo portando condizioni meteo instabili o perturbate sull'Italia. Nella giornata di ieri piogge e temporali hanno interessato il Nord-Ovest e nella mattinata odierna il maltempo si è spostato su Toscana e Emilia Romagna e Triveneto. Nel corso delle prossime ore fenomeni sparsi si estenderanno sulle regioni centrali per poi raggiungere il Sud dalla serata. Temperature in lieve rialzo, specie nei valori minimi, anche di 3-4 gradi sopra le medie.

Halloween più asciutto, ma ancora molta nuvolosità e residue piogge

Entro la giornata di domani una piccola goccia fredda si isolerà sull'Italia meridionale, mentre un promontorio anticiclonico andrà a rimontare sul Mediterraneo centro-occidentale, favorito dalla presenza di una profonda circolazione depressionaria in Atlantico. Tempo dunque in miglioramento in Italia, salvo residui fenomeni tra Sicilia e regioni ioniche. Ma la goccia fredda favorirà la risalita di aria umida lungo l'Adriatico portando molta nuvolosità, anche bassa e compatta, soprattutto al Nord e lungo i settori adriatici, mentre graduali schiarite sono attese soprattutto su Sardegna e medio versante tirrenico. Giornata di Halloween dunque con molte nubi, sole poche piogge e temperature anche leggermente sopra media.

Meteo Weekend.

Weekend di Ognissanti al via piuttosto stabile, ma verso un peggioramento

Primo weekend di novembre, quelle di Ognissanti, che dovrebbe vedere un vasto campo di alta pressione che dal Mediterraneo occidentale si estenderebbe fino all'Europa orientale, mentre la profonda circolazione depressionaria presente in Atlantico si muoverà verso est pilotando una saccatura sull'Europa centro-occidentale che interesserà anche la Penisola Italiana nella giornata di domenica. Giornata di sabato dunque stabile in Italia, anche se con molta nuvolosità soprattutto al Nord e lungo le regioni adriatiche e ampie schiarite altrove. Giornata di domenica invece atteso un intenso peggioramento al settentrione, con piogge e temporali da sparsi a diffusi prima al Nord-Ovest e poi verso il Nord-Est, con anche possibili nubifragi specie su Liguria e Triveneto. Entro la giornata di lunedì locali fenomeni anche al Centro-Sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Dopo un veloce passaggio instabile novembre potrebbe portare ancora l'anticiclone

All'inizio della prossima settimana i principali modelli mostrano il transito rapido di una saccatura sull'Italia, questa dovrebbe portare una veloce fase di maltempo. A seguire però ecco ancora un'ingombrante figura anticiclonica espandersi verso il Mediterraneo e l'Europa. La prima parte di novembre potrebbe vedere ancora tempo stabile seppur senza particolare eccessi termici.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.