Meteo - Pronti via con impulso polare per l'inizio di Dicembre e neve a quote medie: ecco la tendenza

Meteo - Avvio di Dicembre con irruzione di maltempo polare, possibili nubifragi e neve a quote medie, ma non ovunque: ecco la tendenza

Tendenza meteo inizio Dicembre.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo coinvolge parte del Paese, con allerta della Protezione Civile

Il maltempo continua a coinvolgere nella giornata odierna una parte del nostro Paese e sempre le regioni centro-meridionali, per alcuni settori delle quali è vigente infatti un'allerta della Protezione Civile. I fenomeni appaiono comunque complessivamente moderati e tendenzialmente più sparsi rispetto a quanto osservato nella giornata di ieri e si estendono in queste ore fino alla Romagna, con neve fin sui 900/1.000 metri sull'Appennino Tosco-Emiliano.

Piogge e possibili temporali anche nelle prossime ore

Piogge e possibili temporali continueranno a caratterizzare lo scenario meteorologico italiano anche nel corso delle prossime ore con l'afflusso di correnti perturbate che alimenteranno la circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in diminuzione in alcune località.

Fase instabile vedrà una temporanea pausa per sabato

Una temporanea pausa a questa prolungata fase di instabilità si intravede per la giornata di sabato 29 novembre, quando un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale allontanerà il maltempo, con fenomeni solo isolati e residuali plausibili. Tuttavia, già da domenica 30 una nuova irruzione polare condizionerà l'Italia, con primi rovesci e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio al nordovest, dove la neve, puntualmente copiosa, potrà scendere fino in collina.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Avvio di Dicembre perturbato con neve a quote medie

L'avvio di dicembre sembra proseguire sulla falsa riga di come concluderà il mese corrente, con maltempo a ripetizione ed eventuali pause piuttosto brevi. Il primo mese dell'inverno meteorologico esordirà con rovesci e possibili temporali frequenti soprattutto al nord, dove non è esclusa neve a quote medie. Sarà il sud, in tal caso, a rimanere maggiormente in ombra pluviometrica. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.