Meteo - Prosegue il braccio di ferro tra l'Anticiclone e il flusso di maltempo per inizio Giugno: la tendenza
Meteo - Il flusso atlantico sembra poter insidiare l'Anticiclone in sede mediterranea anche per l'inizio di Giugno e, quindi, dell'Estate meteorologica: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo protagonista in Italia
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono mediamente perturbate, con piogge e temporali in azione soprattutto sulle regioni settentrionali, ma senza risparmiare anche parte del centro, con fenomeni localmente anche intensi, specie al nordest. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, subendo al più una diminuzione in specifici settori dello stivale.
Prossimi giorni con tempo in miglioramento
Nel corso dei prossimi giorni un aumento di pressione sul Mediterraneo indotto dalla nuova spinta dell'Anticiclone favorirà un miglioramento graduale delle condizioni meteo, con fenomeni sempre più circoscritti. La giornata di domenica 25 maggio in particolare potrà trascorrere all'insegna della generale stabilità e del bel tempo, con precipitazioni cioè assenti ovunque e con temperature che tenderanno mediamente ad aumentare gradualmente.
Ultima settimana di maggio con Italia sul bordo orientale dell'Anticiclone
L'ultima settimana del mese di maggio trascorrerà con maggiore stabilità sulla nostra Penisola rispetto al quadro che attualmente la sta interessando: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, l'Italia si posizionerà sul bordo orientale dell'Anticiclone, con condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte, anche se in parziale peggioramento nelle ore pomeridiane, con temporali soprattutto nelle aree più interne e montuose. L'Alta pressione non sembra spuntarla nemmeno per inizio giugno, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Avvio di giugno ancora incerto
L'avvio del mese di giugno appare ancora incerto stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, con l'Anticiclone che sembra non avere definitivamente la meglio sul flusso atlantico, che anzi pare poterlo continuare a disturbare. Di conseguenza, l'inizio del nuovo mese e, di conseguenza, dell'estate meteorologica, potrebbe essere contrassegnato da qualche temporale che, ancora una volta, sembra potersi azionare principalmente nelle aree più interne e montuose dello stivale; tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Assaggio d’estate in arrivo in Italia tra fine maggio ed inizio giugno con primi caldi di stagione
23 Maggio 2025 | ore 12:03
Meteo Roma – Possibili acquazzoni e temporali fino a domani, a seguire fase più stabile e clima quasi estivo
23 Maggio 2025 | ore 11:02
Meteo Torino – Miglioramento in arrivo in città, ma con spiccata variabilità: ecco le previsioni
22 Maggio 2025 | ore 22:07