METEO ROMA - Ancora MALTEMPO in arrivo sulla città capitolina, poi il SOLE si fa largo, ecco fino a quando

METEO ROMA - Schiarite dopo il MALTEMPO di oggi, ecco fino a quanto dureranno

Previsioni meteo Roma.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo sulle regioni centrali tirreniche e nord Italia

La giornata di oggi ha interrotto la fase relativamente lunga di stabilità che aveva caratterizzato il clima italiano nel corso del finale di settembre con l'arrivo di un'ondata di maltempo che nella mattinata ha interessato principalmente le regioni settentrionali e in particolare quelle nord-orientali del Triveneto. Successivamente, nel corso del pomeriggio i temporali si sono spostati sulle centrali tirreniche, colpendo soprattutto l'entroterra laziale con grandinate anche intense e di medie dimensioni. Il maltempo ha colpito anche Roma, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI ROMA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Domani il maltempo si sposterà su centrali adriatiche e sud Italia

Nella giornata di domani giovedì 3 ottobre, con la traslazione della saccatura verso oriente, si sposteranno verso est anche i temporali, interessando dunque i settori adriatici centrali, ma anche in generale tutto il sud Italia. Localmente i temporali potranno anche essere di forte intensità, con un calo generale delle temperature. Possibili grandinate soprattutto sulle regioni adriatiche, dove scorrerà in quota aria più fredda. Qualche rovescio potrà colpire nella prima mattinata ancora regioni come Emilia-Romagna e Veneto prima di un veloce miglioramento in queste zone.

Previsioni meteo Roma oggi

Previsioni meteo per Roma.

Il maltempo odierno, come scritto un paio di paragrafi fa, ha interessato anche la Capitale con rovesci brevi, ma intensi, accompagnati da attività elettrica e anche da grandinate, soprattutto nelle aree orientali della provincia. Focalizzandoci sul solo territorio capitolino, gli accumuli di pioggia che si registrano sono vari da quartiere a quartiere e segnano generalmente tra i 3 e i 6 millimetri. Nonostante ciò, le temperature massime si sono aggirate comunque tra i +25 e i +26°C.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani residuo maltempo, poi sole

Dopo il miglioramento graduale, ma progressivo riscontrato nel corso del pomeriggio e della serata odierna, la città di Roma vivrà una nuova breve fase di instabilità nella mattinata di domani giovedì 3 ottobre, prima di un ulteriore miglioramento che la vedrà coinvolta per il resto della settimana lavorativa (e, come vedremo nel prossimo paragrafo, non solo). Le temperature tenderanno a diminuire sia domani giovedì 3, che soprattutto dopodomani venerdì 4 ottobre, non tanto per le massime (che potranno comunque non superare i +22/+23°C), ma soprattutto per le minime, previste intorno ai +10°C per l'ultimo giorno citato.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Weekend di bel tempo

Per quanto riguarda la città di Roma e in particolare riferimento alle previsioni meteo valide per il prossimo fine settimana, si avranno condizioni più primaverili che autunnali sulla Capitale, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e temperature nuovamente in ripresa su valori intorno ai +23/+24°C di massima. Per quanto riguarda le minime esse sono previste nuovamente in risalita su valori intorno ai +14/+16°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.