Meteo - San Valentino in bilico tra l'Anticiclone e una perturbazione atlantica, ecco la tendenza
Meteo - Grave incertezza modellistica per San Valentino, a un bivio tra una perturbazione atlantica e l'Anticiclone, ma con clima tipico del periodo: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo perturbato sull'Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo sono risultate perturbate sulla nostra Penisola a causa dell'apertura di un corridoio di correnti più umide e instabili di matrice atlantica sul Mediterraneo centrale. Piogge, rovesci, ma anche nevicate a quote di montagna o, nel caso delle Alpi e Prealpi cuneesi, anche bassa montagna hanno caratterizzato quest'oggi lo stivale, con fenomeni perlopiù sparsi e mediamente moderati sulle regioni settentrionali e su parte del centro (come la Toscana) e in estensione ora sulle Isole Maggiori, al netto di un miglioramento su gran parte del nord e Toscana stessa.
Prossimi giorni ancora di maltempo
I prossimi giorni saranno caratterizzati ancora dal maltempo sulla nostra Penisola, a causa della risalita di una perturbazione dal continente africano che, dalla giornata di domani domenica 2 febbraio, transiterà sulle regioni meridionali, provocando fenomeni localmente anche intensi e possibilmente temporaleschi, a carattere anche di nubifragio, specie sul versante jonico. Instabilità che si estenderà, in forma residuale, anche a lunedì 3, con nevicate sull'Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.600 metri.
Anticiclone azzorriano in espansione sul Mediterraneo da martedì
A partire dalla giornata di martedì 4 febbraio e per qualche giorno le condizioni meteo risentiranno dell'espansione di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul bacino del Mediterraneo, risultando tendenzialmente stabili e asciutte e accompagnate da relativo bel tempo. Le temperature, tuttavia, si conterranno nei pressi della media di riferimento a causa di un lago gelido presente sul settore balcanico, che si estenderà successivamente anche all'Europa centrale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Perturbazioni atlantiche alternate a fasi più stabili fino ad almeno San Valentino in Italia
Le prossime due settimane l'Italia potrebbe assistere allo stesso leit-motiv degli ultimi giorni, con fasi perturbate di stampo atlantico, con neve al più in montagna, alternate a brevi pause anticicloniche. Pertanto anche la giornata di venerdì 14 febbraio, nonché San Valentino, vede secondo le attuali proiezioni modellistiche un sostanziale braccio di ferro tra l'Anticiclone azzorriano e il flusso perturbato, su cui è attualmente prematuro definire l'evoluzione più accreditata: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Fase di assoluta stabilità e bel tempo in città, ecco le previsioni
30 Aprile 2025 | ore 21:59
Meteo – Prosegue la variabilità a Maggio tra Anticiclone e maltempo: ecco la tendenza
30 Aprile 2025 | ore 21:21
Meteo – Prima parte del Weekend ok, poi peggiora con possibilità di nuove piogge: i dettagli
30 Aprile 2025 | ore 19:46