METEO SETTIMANA PROSSIMA - ANTICICLONE e MALTEMPO si contendono l'ITALIA, ecco tutte le possibili evoluzioni
METEO SETTIMANA PROSSIMA - Ondata di CALDO in arrivo, poi cosa succederà? Tutte le possibili evoluzioni presentate dai modelli
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Alta pressione torna timidamente a risalire
L'Alta pressione torna timidamente a risalire, scacciando a fatica le correnti fresche portate da una vasta saccatura di origine atlantica che nei passati giorni ha apportato spiccato maltempo dapprima sulle regioni nord-occidentali e poi su tutto il settentrione e su parte delle regioni centrali (soprattutto su sponda adriatica). Con la risalita dell'Alta pressione, che questa volta avrà origine afro-azzorriana, le temperature torneranno a risalire già a partire da domani venerdì 16 agosto, dopo essere tornate in media negli ultimi giorni.
Anticiclone afro-azzorriano, ecco cosa cambia
Abbiamo in precedenza definito la matrice dell'Alta pressione che sta tornando a salire sull'Italia “afro-azzorriana“. Non è un errore, si dice così quando una delle due componenti si mischia con l'altra, a prescindere se sia più predominante una o l'altra. Nel nostro specifico caso, l'Anticiclone che risalirà sul nostro Paese nei prossimi giorni, avrà una maggior componente africana, ma quella oceanica farà sicuramente il suo apportando tassi di umidità decisamente meno elevati e notti relativamente più fresche o quantomeno tollerabili, questo anche grazie al sempre minor irraggiamento solare diurno.
Il picco del caldo si raggiungerà martedì
Picco del caldo previsto per martedì 20 agosto.
L'apice della prossima ondata di calore si raggiungerà nella giornata di martedì 20 agosto, quando soprattutto sulle pianure delle regioni centrali tirreniche torneranno a toccarsi picchi termici di +36/+37°C, con valori leggermente più elevati nelle vallate interne. In questo contesto, non mancherà anche lo sviluppo pomeridiano di temporali convettivi sulle Alpi, in sconfinamento verso le aree sub-alpine e le pianure antistanti (interessando con tutta probabilità anche Milano). Nonostante ciò, anche in queste zone le temperature che si registreranno saranno comunque sopra la media del periodo, anche se di poco.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dopo l'ondata di caldo di inizio settimana, regna la confusione modellistica
In questo preciso istante, qualsiasi esperto dell'ambito meteo che vedesse l'evoluzione presentata dai principali modelli di calcolo per il proseguo della prossima settimana e in particolar modo per il week-end che va dal 23 al 25 agosto, direbbe che la situazione è parecchio incerta, in quanto ogni modello presenta un'evoluzione totalmente diversa l'uno dall'altro. E' altresì impossibile stabilire quale tra queste sia quella più quotata, se non affidandosi alle mani della statistica, grazie alla quale è possibile stabilire il grado di affidabilità di ogni modello.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile forte break temporalesco per il prossimo week-end (23-25 agosto)
Stando all'emissione mattutina odierna del modello europeo ECMWF (ma è un'evoluzione presentata anche nelle emissioni precedenti), una profonda saccatura di origine atlantica dovrebbe affondare da nord/nord-est nel cuore del Mediterraneo a partire da venerdì 23 agosto. Un'evoluzione simile vedrebbe l'Italia interessata da condizioni di spiccato maltempo da nord a sud e temperature in picchiata, con una prima vera mazzata all'estate 2019. Diversa è invece l'evoluzione proposta dal modello americano GFS, che vede il perdurare dell'Anticiclone con qualche cedimento della struttura anticiclonica causato dalla saccatura atlantica (la stessa che vede ECMWF) che però passerebbe alta interessando la bassa penisola scandinava e al più l'Europa centrale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57