METEO - Sole o pioggia per inizio settembre? Ecco gli scenari a confronto proposti dai modelli

Meteo Settembre, tutti gli scenari dei modelli a disposizione, cosa succederà per gli inizi dell'Autunno meteorologico?

Temperature in aumento la prossima settimana con picchi di +30°C al sud
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Alta pressione mostra cenni di fiacchezza

Prima di dilungarci sulle previsioni a lungo termine, diamo un'occhiata a quello che ci si aspetta nella giornata di domani e alla situazione meteo generale. L'Alta pressione di matrice afro-azzorriana ha già mostrato nella giornata di oggi segnali di cedimento, con il maltempo che ha coinvolto alcune regioni settentrionali (Piemonte e Lombardia in primis). Segnali che si faranno più evidenti a partire da domani giovedì 22 agosto, quando è previsto un leggero affondo di matrice atlantica nel nord Italia, con conseguente graduale e lieve calo termico in tutto il Paese.

Maltempo al nord e dorsale appenninica

Nella giornata di domani giovedì 22 agosto, grazie all'affondo di un piccolo cavo atlantico come accennato prima, le condizioni meteo delle regioni settentrionali sono viste in ulteriore peggioramento, con rovesci più omogenei e più intensi specialmente sull'alta Lombardia. Contestualmente, a partire dal pomeriggio, forti temporali convettivi si svilupperanno sulla dorsale appenninica centro-settentrionale. Per quanto riguarda invece il settore meridionale, fatta eccezione per le zone interne della Campania, vedranno solo il passaggio di nuvolosità a tratti anche massiccia, ma  che non sarà in grado di apportare fenomeni particolarmente intensi e duraturi. Le temperature sono previste in brusco calo qualora i fenomeni dovessero risultare intensi.

Evoluzioni possibili primi di settembre, GFS rilancia ipotesi maltempo

Maltempo in Italia per i primi di settembre secondo il modello americano GFS.

Concentriamoci ora su tutte le possibili evoluzioni mostrate dai modelli per gli inizi di settembre. L'emissione pomeridiana del modello americano GFS, dopo che ieri mostrava il ritorno dell'Anticiclone per gli inizi di settembre, torna a puntare sull'ipotesi maltempo, con l'afflusso continuo di correnti provenienti da nord/nord-est di origine nord-atlantica, con conseguente calo termico. Un'evoluzione del genere tuttavia non sancirebbe la fine definitiva dell'estate con valori termici che rimarrebbero intorno alla media del periodo o poco al di sotto.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Modello inglese ECMWF si schiera dalla parte dell'estate

Diversa è invece l'opinione per il modello inglese ECMWF, che vedrebbe persistere condizioni di bel tempo e temperature estive almeno per quanto riguarda le regioni centro-meridionali del Paese. Qualche temporale si avrebbe sulle regioni nord-orientali e forse sul medio Adriatico, ma nessun break deciso in grado di apportare maltempo in tutto il Paese. Le correnti atlantiche passerebbero troppo alte e precisamente sull'Europa centrale per poi colpire presumibilmente la penisola balcanica.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

GFS Legacy a metà tra la visione di GFS e ECMWF

Per quanto riguarda invece l'emissione del modello americano GFS Legacy (per quanto possa valere, non è altro che la versione precedente di GFS), la sua visione la possiamo considerare a metà tra GFS e ECMWF: inizialmente sotto la risalita dell'Anticiclone a causa di una vasta saccatura che colpisce l'Europa occidentale, successivamente questa stessa saccatura si dirigerebbe proprio in direzione dell'Italia, fornendo un duro colpo all'estate.
Sulla base di quanto fin ora espresso in quest'articolo, non si può quindi ancora definire una tendenza certa per i primi di settembre, causa anche e soprattutto la distanza temporale siderale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.