Meteo - Spettro dell'anticiclone sull'avvio dell'Inverno meteorologico? Le ultimissime

Spettro dell'anticiclone sull'avvio dell'Inverno meteorologico? Le ultimissime meteo per l'inizio del mese di dicembre

Tendenza meteo avvio dell'Inverno meteorologico
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Domenica dal sapore invernale

Nucleo freddo giunto venerdì sul Mediterraneo centrale è in allontanamento verso levante con conseguente miglioramento delle condizioni meteo. Weekend che proseguirà quindi con tempo più stabile sull'Italia, salvo residui fenomeni sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria, nonché sulla Sardegna occidentale. Freddo intenso per il periodo con gelate al primo mattino e valori inferiori alle medie anche durante le ore diurne.

Treno perturbato sull'Italia, atteso maltempo anche la prossima settimana

Maltempo residuale per lunedì con nuovo peggioramento a seguire.

Meteo dal 24 al 30 novembre – Ultima settimana di novembre che sarà nel complesso dominata da un'anticiclone defilato in pieno Oceano Atlantico, mentre impulsi perturbati dal nord Europa scivoleranno verso il bacino del Mediterraneo. Attesa una prossima settimana a tratti perturbata sull'Italia con maltempo a più riprese da nord a sud e neve abbondante sulle Alpi.

Dopo il maltempo arriva l'anticiclone per l'avvio di dicembre?

Dopo il maltempo possibile arrivo dell'anticiclone. Centro di calcolo probabilistico europeo mostra un deciso aumento dei geopotenziali sull'Europa durante la prima settimana di dicembre, mentre un calo sul nord Atlantico. Possibile quindi una maggiore invadenza dell'alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale durante la prima parte di dicembre, per un Inverno meteorologico al via in sordina. Attese quindi poche precipitazioni, anche se non è escluso il passaggio di qualche impulso instabile sui settori orientali del Paese.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Cambio di circolazione nella seconda settimana di dicembre?

Tendenza lungo termina a bassa predicibilità. Secondo il centro di calcolo probabilistico europeo le anomalie positive di pressione potrebbero abbracciare il centro-nord Europa, mentre un calo potrebbe registrarsi alle basse latitudini europee. Non si esclude la possibile migrazione verso il nord Europa di campi anticiclonici con discese fredde nella seconda decade di dicembre. Tuttavia, per capire se ci sarà anche un coinvolgimento dell'Italia è ancora prematuro. Rimanete aggiornati!

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.