METEO - STANGATA all'OTTOBRATA, l'AUTUNNO si riprende il MEDITERRANEO. Forte MALTEMPO in arrivo sulle Isole Maggiori, i dettagli
METEO ITALIA - Il MALTEMPO pone fine all'OTTOBRATA, PIOGGE e TEMPORALI sferzeranno sulle Isole Maggiori, vediamo i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultime ore di sole e clima primaverile
Nel corso degli ultimi giorni si sono susseguite sulle regioni centro-meridionali italiane condizioni di tempo asciutto e di clima primaverile, grazie alla compagnia dell'Alta pressione di origine africana, che ha fin ora protetto il centro-sud dalle correnti atlantiche più instabili responsabili dell'ondata di severo maltempo sulle regioni nord-occidentali. Le temperature nell'ultimo periodo sono risultate anche molto sopra la media, con massime fino a +33°C in Sardegna nel pomeriggio di domenica.
Le correnti atlantiche spazzano via l'Alta pressione
Dunque, da quanto detto nel corso del precedente paragrafo risulta che l'ottobrata sta giungendo finalmente al termine, con l'arrivo delle correnti instabili di matrice atlantica che non solo saranno responsabili dell'arrivo del forte maltempo sul nostro Paese, ma causeranno anche un generale crollo delle temperature, dati anche i valori termici di partenza già di per sé abbastanza elevati. Dalle piogge e dai temporali verranno risparmiati i settori adriatici.
Settori tirrenici maggiormente a rischio fenomeni intensi, grazie alla dinamica della perturbazione
Forte maltempo domani su tutti i settori tirrenici, anche quelli meridionali.
I settori tirrenici saranno quelli più interessati dalla prossima ondata di maltempo che investirà l'Italia a partire dalla giornata di domani giovedì 24 ottobre, questo a causa della dinamica stessa della perturbazione, dal punto di vista sinottico: infatti, una goccia fredda vagante nel Mediterraneo, staccatasi dall'affondo di una saccatura di origine nordatlantica responsabile del forte maltempo sulle regioni nordoccidentali degli scorsi giorni, si sposterà dalle Isole Baleari verso est, interessando principalmente i settori tirrenici italiani. Fenomeni intensi sono quindi attesi anche sulle Isole Maggiori, come vedremo.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO SARDEGNA – Peggioramento a partire dalla nottata, rischio nubifragi sui settori orientali
Focalizziamoci prima sulla regione sarda procedendo in ordine cronologico, dal momento che il peggioramento dovrebbe interessare prima la Sardegna che la Sicilia. I primi rovesci e temporali infatti potrebbero colpire già questa notte l'isola sarda, con un'intensificazione dei fenomeni nel momento in cui questi approderanno sui settori regionali orientali. Piogge e temporali a tratti intensi anche a Cagliari, con un calo netto delle temperature e possibili grandinate.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO SICILIA – Peggiora da dopo l'ora di pranzo, forti fenomeni attesi nel palermitano e trapanese
In Sicilia invece il peggioramento arriverà dai quadranti occidentali solamente a partire dal primo pomeriggio, precisamente immediatamente dopo l'ora di pranzo, con fenomeni in intensificazione entro serata soprattutto sulle province di Trapani e di Palermo. Le piogge e i temporali potranno anche essere accompagnati da grandinate, grazie all'afflusso di aria più fredda presente ad alte quote. Accumuli che generalmente non dovrebbero superare i 60/70 millimetri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20