METEO - STRAVOLGIMENTO del TEMPO in arrivo, CROLLANO le TEMPERATURE. Possibili NUBIFRAGI, ecco dove

METEO - Piogge e TEMPORALI si sposteranno verso sud nella giornata di domani, NUBIFRAGI in Sicilia

Forte maltempo in arrivo in Sicilia, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi maltempo al centro-nord e Sicilia occidentale

Nella giornata odierna un'ondata di maltempo ha iniziato a investire i settori nordoccidentali italiani a partire da questa notte, per poi estendersi sui settori tirrenici centro-settentrionali e sul resto del nord entro il pomeriggio. In questi minuti un fronte temporalesco sta colpendo anche il trapanese e la Sicilia occidentale in generale. Entro la serata odierna l'instabilità avanzerà progressivamente verso oriente, spingendosi maggiormente nell'entroterra.

Rimane asciutto nel resto del sud

Nonostante l'aumento della nuvolosità che interessa in special modo i settori tirrenici (mentre quelli adriatici meridionali restano sotto il sole prevalente, con il passaggio di qualche nube innocua), sul resto del sud Italia il tempo dovrebbe rimanere asciutto almeno fino alla serata odierna. Le temperature qui hanno comunque subìto un lieve calo, soprattutto per i valori massimi in virtù proprio della copertura nuvolosa.

Domani migliora a nord, il maltempo si sposta verso meridione

Carta WRF elaborata dal nostro centro di calcolo riferita alle 24 ore di domani, evidenti i nubifragi previsti in Sicilia.

Nella giornata di domani venerdì 25 ottobre, grazie allo spostamento della goccia fredda verso meridione, il maltempo seguirà il suo percorso interessando i settori tirrenici del sud Italia, con un miglioramento netto sulle regioni settentrionali. Rimane stabile invece sulla sponda adriatica, con qualche annuvolamento in più, ma nulla di serio e di troppo minaccioso. La regione più colpita dalle piogge e dai forti temporali sarà senz'altro la Sicilia, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo sui settori tirrenici meridionali, nubifragi in Sicilia

A partire già tra la tarda serata odierna e le prime ore della notte di domani venerdì 25 ottobre, un sistema temporalesco presente sulle aree più occidentali della regione subirà un'intensificazione, con forti rovesci localmente anche a carattere di nubifragio. Questo, si sposterà lentamente verso oriente, interessando entro la prima mattinata tutto il territorio regionale, con fenomeni più intensi e a carattere di nubifragio probabili sulle aree centro-meridionali della Sicilia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo sui settori tirrenici meridionali

Come già annunciato qualche paragrafo fa, il maltempo non interesserà solamente la Sicilia, malgrado sia indubbiamente quest'ultima la più colpita dai fenomeni intensi, ma l'instabilità si estenderà anche sulla Calabria interessando i settori più meridionali della Campania tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di domani venerdì 25 ottobre. Qualche rovescio è atteso anche sulle aree più settentrionali della Sardegna, grazie al moto ciclonico della perturbazione. Temperature in generale calo, più marcato ovviamente sulla Sicilia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.