METEO: super anticiclone e CALDO in aumento in ITALIA oltre 40 gradi, locali temporali
METEO ITALIA: ondata di caldo record per l'Europa ma con temperature oltre i 40 gradi anche in ITALIA, attenzione ai temporali
Guarda la versione integrale sul sito >
Ondata di caldo ai nastri di partenza
Un vasto e robusto campo di alta pressione di matrice africana sta prendendo possesso dell'Europa espandendosi sui settori centro-occidentali. Come anticipato anche nei precedenti editoriali, le condizioni meteo saranno pienamente estive durante questa ultima settimana di giugno con la possibilità che venga anche infranto qualche record di caldo soprattutto sull'Europa occidentale. Caldo in aumento anche in Italia che però resterà più ai margini della risalita africana. Le temperature potrebbero comunque raggiungere i +40 gradi e anche l'afa renderà il caldo piuttosto fastidioso.
Importanti anomalie termiche in Europa
Anomalie fino a +12/14°C sull'Europa centro occidentale per la prossima settimana: potrebbe essere una delle più intense ondate di caldo mai registrate.
Già in questo Lunedì 24 giugno le temperature sono al di sopra delle medie anche di +8/10 gradi su Francia, Germania e Inghilterra. Nei prossimi giorni le anomalie positive si accentueranno ancora di più con punte anche di +16/18 gradi al di sopra delle medie tra Giovedì 27 e Venerdì 28 giugno. Condizioni meteo stabili su molti settori dell'Europa centro-occidentale a causa dei valori di geopotenziale molto alti. Temperature alla quota di 1500 metri circa che potrebbero toccare punte anche di +26/28 gradi tra Spagna e Francia.
Caldo e afa anche in Italia
Nei prossimi giorni avremo un crescendo di caldo e afa in Italia ma già nella giornata odierna non si escludono punte di +38/40 gradi nelle zone interne delle Isole Maggiori. Da metà settimana il caldo si farà particolarmente intenso al Centro-Nord e sulla Sardegna con temperature che non faranno fatica a raggiungere e superare i +35 gradi su ampie porzioni di territorio. Particolarmente fastidioso sarà il caldo sulla Pianura Padana dove saranno più elevati i tassi di umidità. Più secco invece il caldo nelle zone interne del Centro a causa dei venti orientali. Tra Giovedì e Venerdì non si escludono punte di +38/39 gradi su Torino, Milano, Firenze e Roma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meno caldo al Sud e attenzione ai temporali
Possibilità di temporali pomeridiani sulle regioni del Sud – pixabay.com
Come detto l'asse principale dell'anticiclone punterà verso l'Europa centrale e dunque le regioni del Sud Italia saranno ancora più ai margini di questa intensa fiammata africana. Farà caldo anche al Sud ma con valori comunque inferiori rispetto alle regioni del Centro-Nord. Le condizioni meteo inoltre non saranno del tutto stabili. Le correnti orientali e valori inferiori di geopotenziale favoriranno nei prossimi giorni la formazione di acquazzoni e temporali nelle zone interne del Sud Italia, specie su Campania, Basilicata e Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ondata di caldo prolungata ma fino a quando?
Anticiclone e caldo no stop anche per l'inizio di luglio
L'intensa ondata di caldo in arrivo sarà anche piuttosto prolungata. Il mese di giugno in Italia chiuderà ben oltre le medie del periodo con possibilità anche di qualche record. Con i primi giorni di luglio le anomalie termiche tenderanno a rientrare ma stando alle ultime uscite dei modelli le temperature saranno ancora +2/4 gradi sopra le medie su buona parte dell'Italia. Il mese di luglio esordirà con un robusto anticiclone che porterà ancora condizioni meteo in prevalenza stabili e soleggiate. Considerata anche la tendenza meteo sul lungo termine al momento possiamo dire che il caldo più intenso durerà almeno per una settimana ma anche che il sopra medie si prolungherà probabilmente anche per l'inizio di luglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57