METEO - Tanti dubbi sull'evoluzione meteo della prossima settimana, ITALIA contesa tra estate e autunno. Tutti i dettagli

METEO ITALIA - Ancora incerta l'evoluzione meteo della prossima settimana, Estate e Autunno si contendono il Mediterraneo

Temperature in aumento la prossima settimana con picchi di +30°C al sud
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi l'apice di quest'ondata di calore

Sebbene qualche disturbo temporalesco abbia già fatto capolino sul settore alpino nord-occidentale, nella giornata odierna si è registrato l'apice di quest'ondata di calore, con picchi di +36/+37°C nelle pianure interne delle regioni centro-meridionali, e punte fino a +36°C anche a Foggia. +33/+34°C diffusi in tutto il Paese, soprattutto nel centro-sud. I cieli, ad eccezione di qualche settore alpino come detto in precedenza, si sono rivelati soleggiati o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale.

L'Anticiclone mostrerà qualche cedimento nei prossimi giorni

A partire già dalla giornata di domani mercoledì 21 agosto, un abbassamento di latitudine delle correnti più fresche di origine atlantica che stanno momentaneamente interessando i Paesi del settore centrale europeo, genererà delle condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali. In particolar modo i temporali pomeridiani di sviluppo convettivo si formeranno sulle Alpi e si estenderanno a gran parte del settentrione e delle pianure circostanti, interessando persino le città di Milano e Torino entro il pomeriggio. Il calo termico sarà impercettibile al centro-sud, ma sensibile al nord nelle aree interessate dai fenomeni intensi.

Week-end caratterizzato dal maltempo

Prossimo fine settimana col maltempo in Italia.

Il prossimo fine settimana sarà caratterizzato generalmente dal maltempo sullo stivale italiano, con una sempre maggior influenza delle correnti più fresche di origine atlantica che si insinueranno sotto la cupola anticiclonica e interesseranno il Mediterraneo. Le condizioni di instabilità si spingeranno quindi fin sul resto d'Italia, con lo sviluppo di forti temporali convettivi previsti lungo la dorsale appenninica e in sconfinamento sulle aree regionali meno interne. Da valutare un possibile coinvolgimento dei settori costieri per la giornata di sabato 24. Anche qui le temperature caleranno anche drasticamente al passaggio dei fenomeni più intensi. Ma quanto dureranno queste condizioni di maltempo? Molti dubbi come vedremo, si annidano nei modelli matematici.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tornano condizioni climatiche estive secondo ECMWF

Secondo le attuali emissioni del modello matematico inglese ECMWF, dopo il break di questo fine settimana, l'Alta pressione di matrice africana dovrebbe tornare nuovamente ad affacciarsi nel Mediterraneo, con una goccia fredda di origine nord-atlantica che si andrà ad isolare sul Portogallo, la cosiddetta “falla iberica". In passato la falla iberica è stata una delle principali responsabili di forti ondate di calore di origine africana, tuttavia stando a ciò che prevede ECMWF non sarebbero previsti particolari eccessi di temperatura, grazie anche alla stagione estiva ormai avanzata. Ma qualche altro modello non è dello stesso parere.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Secondo il modello UKMO potrebbe presto arrivare l'autunno

Secondo invece ciò le ultime emissioni pomeridiane dell'altro modello europeo UKMO, dopo il break di questo fine settimana, una saccatura di origine atlantica potrebbe nuovamente sganciarsi dall'Oceano e interessare dapprima i Paesi dell'Europa occidentale e successivamente anche il Mediterraneo. Un'evoluzione meteo simile comporterebbe oltre a severo maltempo, anche un deciso crollo delle temperature su tutto il Paese, con possibili grandinate. Al momento UKMO sembra abbastanza isolato nella sua visione, dato che il modello americano GFS si avvicina molto di più a ECMWF, con la differenza che persisteranno dei flussi instabili soprattutto nel sud Italia provenienti dall'area balcanica.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.