Meteo - Temperature in ulteriore calo nei prossimi giorni in Italia con valori anche di qualche grado sotto media
Meteo - Vasta saccatura colma di aria più fredda distesa sull'Europa occidentale interessa anche l'Italia portando maltempo ed un generale calo delle temperature
Guarda la versione integrale sul sito >
Attuale situazione sinottica sull'Europa e condizioni meteo in Italia
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'alta pressione in affermazione sul nord Atlantico con massimi al suolo fino a 1025 hPa sulle Isole Britanniche. Una vasta saccatura depressionaria colma di aria fresca si trova invece distesa sull'Europa occidentale, interessando la Penisola Italiana con correnti in stabili da ovest. Piogge e temporali colpiscono cosi le regioni centro-settentrionali e con temperature in linea con le medie del periodo, clima più fresco rispetto al caldo di inizio mese.
Temperature in ulteriore calo nei prossimi giorni
Evoluzione sinottica per i prossimi giorni che vedrà nella giornata di domani una goccia fredda in movimento dalla Francia verso la Penisola Italiana e poi un piccolo cavetto d'onda dalla Penisola Iberica verso il Mediterraneo nella seconda parte della settimana. Evoluzione sinottica che oltre a rinnovare condizioni meteo instabili con diverse fasi di maltempo, in estensione anche al Sud entro venerdì, porterà anche un ulteriore calo termico. Temperature in diminuzione su gran parte dell'Italia, domani soprattutto al Centro-Nord e poi anche al Sud nella seconda parte della settimana, con valori termici anche di 2-4 gradi al di sotto delle medie del periodo.
Meteo Italia – tempo in miglioramento nel weekend
Temporaneo miglioramento nel weekend
Per il weekend principali modelli che iniziano a mostrare una possibile rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale. Questo porterebbe un miglioramento delle condizioni meteo sull'Italia ed anche un graduale rialzo termico, specie nella seconda parte del weekend, con temperature più vicine alle medie del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: fino a metà maggio almeno nessun segnale per un forte anticiclone sul Mediterraneo
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli si nota subito che per il momento non viene visto nessun anticiclone forte a protezione del Mediterraneo almeno fino alla metà di maggio. I massimi dell'alta pressione potrebbero infatti rimanere per lo più sbilanciati in Atlantico con aria fresca e instabile che si riverserebbe in più occasioni su buona parte del vecchio continente. Continua dunque una primavera abbastanza piovosa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Circolazione instabile nel Weekend attiverà temporali pomeridiani: ecco i dettagli
06 Maggio 2025 | ore 19:51
Meteo – Primavera in stand-by, maltempo sale in cattedra anche nei prossimi giorni, i dettagli
06 Maggio 2025 | ore 19:06