METEO / tempo instabile al sud Italia e in Abruzzo, sole prevalente altrove ma con clima ancora invernale
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo / Italia divisa in due con il sole sulle regioni settentrionali e buona parte del centro, piogge, nevicate e mareggiate al sud e sull' Abruzzo.
METEO / tempo instabile al sud Italia e in Abruzzo, sole prevalente altrove ma con clima ancora invernale – 22 Marzo 2018 – Mezza Italia sotto l' azione ancora della bassa pressione con associate masse di aria piuttosto fredda dall' est Europa. Nevica ancora e fino a bassa quota al sud Italia specie tra Molise, Basilicata e Campania e imperversano forti venti su molte regioni italiane con numerose mareggiate lungo le coste esposte ai venti dai quadranti settentrionali. Sulle regioni settentrionali e buona parte del centro Italia invece il sole prevale per tutta la giornata e così lo sarà anche nella giornata di domani, Venerdì 23 Marzo. Non sono previste grandi variazioni infatti nelle prossime ore con il sud Italia ancora sotto l' azione del maltempo, qualche precipitazione ancora possibile sull' Abruzzo, mentre sul resto dell' Italia il tempo si presenterà stabile con il sole prevalente. Le temperature risulteranno ancora inferiori la media del periodo specie sulle regioni meridionali con valori vicino lo 0° sui settori interni o addirittura inferiori durante le ore notturne e al primo mattino. Guardate il video con le previsioni meteo dettagliate sull'Italia per la giornata di domani, Venerdì 23 Marzo:
NON SIETE ISCRITTI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE? CLICCATE QUI PER NON PERDERE NESSUN VIDEO!
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora tempo instabile e dai connotati tipicamente invernali su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e isole maggiori. Freddo ma asciutto e con ampie schiarite su tutte le altre regioni italiane. Attenzione alle gelate al primo mattino sui settori interni peninsulari e pianura Padana. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia.
a cura di Roberto Schiaroli.