METEO: dai TEMPORALI al CALDO africano con temperature vicine ai +40 gradi, ecco dove
METEO ITALIA - ancora temporali al Sud ma caldo in generale aumento con punte prossime ai +40 gradi su alcune regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora temporali in Italia, possibili grandinate
La presenza di una circolazione depressionaria, con aria più fredda in quota, porterà nella giornata di oggi ancora temporali pomeridiani sulle regioni del Sud Italia. Condizioni meteo più stabili invece al Centro-Nord con clima estivo e temperature in aumento. Nelle corso del pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo su Alpi e dorsale Appenninica, più intensi su Campania, Basilicata, zone interne della Puglia e alta Calabria ove non si escludono anche grandinate. Precipitazioni in esaurimento poi tra la sera e la notte. Confermata con gli ultimi aggiornamenti meteo un'intensa ondata di caldo per l'Italia.
Caldo africano e temperature in aumento
Temperature in risalita oltre le medie del periodo
Caldo che si è accentuato già durante questo weekend con valori massimi che hanno sfiorato o localmente superato i +30 gradi specie su Pianura Padana e zone interne del Centro. Nel corso dei prossimi giorni però la risalita di aria molto calda di estrazione africana porterà un'ulteriore impennata delle temperature. I primi +35 gradi si avranno durante la prossima settimana in Sardegna e poi probabilmente anche su Sicilia, Calabria e Basilicata e Puglia. Entro il weekend dell'8-9 giugno l'anticiclone africano potrebbe portare valori prossimi ai +40 gradi nelle zone interne del Sud, insomma confermata la prima vera ondata di caldo dell'estate 2019.
Ecco le città più calde nei prossimi giorni
Temperature in aumento anche oltre i +35 gradi
Tra oggi e domani saranno ancora le grandi città del Centro-Nord quelle dove si toccheranno le temperature più elevate. Fino a +30/31 gradi su Milano, Parma, Modena e Bologna, +28/29 gradi su Torino, Roma e Cagliari. Nella seconda parte della settimana invece la fiammata africana farà impennare i termometri soprattutto al Sud. Tra Giovedì e Venerdì previste punte di +29/30 gradi a Roma, +32/33 gradi a Foggia, Avellino, Cosenza e mentre nelle zone interne dei Sardegna e Sicilia si potrebbero superare i +35 gradi. Per il prossimo weekend non si escludono punte prossime ai +40 gradi su Sicilia e Puglia ma tale previsione meteo sarà da confermare.
Guarda la versione integrale sul sito >
CALDO che farà sul serio tra Luglio e Agosto?
Secondo le ultime tendenze su base stagionale, i mesi di luglio e agosto 2019 potrebbero vedere condizioni meteo prettamente estive con frequenti risalite dell'anticiclone africano. I principali modelli stagionali ci indicano così temperature ben al di sopra delle medie del periodo specie sull'Europa centro-meridionale. Anomalie termiche più contenute invece su Scandinavia e Isole Britanniche. Le anomalie positive di geopotenziale potrebbero essere maggiori sull'Europa centrale permettendo così la formazione di temporali a carattere pomeridiano sull'area Mediterraneo. Mese di agosto che potrebbe invece essere caldo e secco ma siamo veramente troppo oltre. Attenzione però perché alcune forzanti come la temperatura più bassa del Mediterraneo e la forza dei monsoni dovranno essere meglio valutate con i prossimi aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: possibile peggioramento al Nord
Possibile peggioramento meteo al Nord-Ovest
Se la prima settimana di giugno inizia con temporali soprattutto al Sud Italia, tra Giovedì e Venerdì potrebbero essere le regioni del Nord a vedere un peggioramento delle condizioni meteo con aumento dell'instabilità. Presente infatti tra Atlantico ed Europa centrale una vasta circolazione depressionaria che spostandosi leggermente verso est lambirà le nostre regioni di Nord-Ovest portando dunque temporali anche intensi specie sui settori alpini. Attenzione poi perché non è al momento escluso che entro la metà di giugno questa vasta circolazione depressionaria possa muoversi ancora verso est portando un peggioramento meteo su buona parte del Centro-Nord.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57