Meteo - Temporali e clima fresco in Italia: l’afa cede il passo ad un periodo in media

Una saccatura in transito riporta instabilità e temperature sotto media: nel weekend clima più gradevole ma con nuovi rovesci pomeridiani. Incerto il ritorno del caldo africano.

Previsioni meteo per i prossimi giorni.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova fase instabile in arrivo sull’Italia: ecco le aree più a rischio

Una piccola saccatura fredda in quota si sta muovendo verso l’alto Adriatico e porterà un nuovo impulso di instabilità lungo la Penisola nelle prossime ore. I fenomeni temporaleschi risulteranno più probabili e intensi sulle regioni del Nord-Est e lungo il medio versante adriatico, dove saranno possibili rovesci sparsi e qualche colpo di vento. Sul resto dell’Italia il tempo resterà più asciutto, anche se non mancheranno raffiche sostenute e un generale calo termico.

Afa in ritirata: clima decisamente più fresco da nord a sud

La discesa di una massa d’aria fresca dall’Europa centrale ha ormai raggiunto anche il bacino del Mediterraneo, contribuendo a spazzare via il caldo afoso che ha caratterizzato le ultime settimane. L’aria più fresca continuerà a propagarsi anche al Sud nelle prossime ore, portando un calo termico deciso. In alcune zone si registrano temperature di 6-7°C inferiori alle medie del periodo. Sulle Alpi, oltre i 2000 metri, si sono già verificate le prime nevicate estive.

Weekend con tempo variabile e temperature nella norma

I principali modelli meteorologici suggeriscono che durante il prossimo fine settimana l’instabilità non ci abbandonerà del tutto. Una circolazione depressionaria potrebbe isolarsi sull’Europa orientale, continuando a influenzare il tempo anche sull’Italia. Ci attendiamo ancora acquazzoni e temporali nelle ore pomeridiane, soprattutto nelle aree interne. Le temperature saranno in rialzo, ma si manterranno su valori più in linea con le medie stagionali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo a medio termine: incognite sul ritorno dell’anticiclone africano

Le proiezioni a lungo termine non mostrano ancora una visione univoca. Il modello americano GFS prevede una nuova espansione dell’alta pressione africana su Europa e Mediterraneo intorno alla metà di luglio, con temperature in aumento. L’europeo ECMWF, al contrario, ipotizza una rimonta anticiclonica più defilata sull’Atlantico e l’Europa occidentale, mantenendo l’Italia esposta a correnti fresche e instabili. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti per chiarire l’evoluzione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.