Meteo - Temporanea fase stabile all'inizio della prossima settimana con tanto sole e clima primaverile o quasi estivo

Meteo - Promontorio anticiclonico in rimonta verso il Mediterraneo centrale per i primi giorni della prossima settimana portando bel tempo e rialzo termico, ma da ovest si avvicina una nuova perturbazione

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Intensa ondata di maltempo al Sud Italia

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'alta pressione persistente sull'Atlantico settentrionale, con massimi al suolo fino a 1030 hPa tra Isole Britanniche e Islanda, mentre una vasta area di bassa pressione interessa gran parte dell'Europa ed il Mediterraneo, con aria fredda in discesa sull'Europa orientale. Inoltre un vortice depressionario con minimo al suolo di circa 1000 hPa è in movimento dal nord Africa sul Mediterraneo, portando un'intensa ondata di maltempo al Sud Italia, con rischio nubifragi specie sulla Sicilia. Acquazzoni e temporali non mancheranno neanche al Centro-Nord, soprattutto di stampo pomeridiano.

Weekend più stabile, ma non mancheranno temporali e temperature in diminuzione

Nel corso del weekend, mentre una vasta circolazione depressionaria risulterà ancora attiva sull'Europa orientale, con aria più fresca che affluisce da nord-est anche sul Mediterraneo centrale, un promontorio anticiclonico prova a rimontare sull'Europa occidentale e Mediterraneo occidentale. Weekend che vedrà dunque un miglioramento delle condizioni meteo sull'Italia, soprattutto al Sud, ma ancora con temporali specie di stampo pomeridiano che andranno a formarsi soprattutto sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud e con temperature in generale diminuzione, su valori anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie sulle regioni adriatiche.

Primavera alla riscossa per l'inizio della prossima settimana? Il maltempo è alle porte pronto a colpire nuovamente

La primavera ci riprova per l'inizio della prossima settimana

Principali modelli che per i primi giorni della prossima settimana mostrano la rimonta di un promontorio anticiclonico verso il Mediterraneo centrale, mentre una circolazione depressionaria raggiungerà l'Europa occidentale favorendo anche la risalita di aria più calda verso la nostra Penisola. Primi giorni della prossima settimana, tra lunedì e martedì, atteso dunque sull'Italia un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, con tempo per lo più asciutto ed anche ampi spazi soleggiati soprattutto al Centro-Sud. Le temperature subirebbero un deciso aumento, portandosi su valori anche di 2-4 gradi sopra le medie, con massime che su molte città potrebbero raggiungere o anche superare i 25°C. Si tratterebbe dunque di giornate pienamente primaverili o quasi un assaggio di estate. Ma il bel tempo dovrebbe avere una breve durata, con piogge e temporali subito pronti a tornare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: maltempo anche in vista della terza decade di maggio

Mese di maggio che sembra voler rimanere estremamente dinamico fino alla fine. La prossima settimana potrebbe infatti vedere una nuova fase perturbata ad opera di una saccatura in arrivo da ovest sul Mediterraneo. Dopo una breve rimonta dell'alta pressione ecco allora un altro peggioramento meteo per l'Italia con piogge e temporali. Fase instabile praticamente fino al successivo weekend, ma come sempre la distanza temporale ci impone cautela.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.