METEO - Timida ripresa dell'ANTICICLONE AZZORRIANO in arrivo, ma quanto durerà?
METEO - Timida e faticosa ripresa dell'Anticiclone delle Azzorre per la giornata di venerdì, ma durerà una manciata di ore
Guarda la versione integrale sul sito >
Le correnti atlantiche tornano a interessare il nostro Paese
L'Anticiclone delle Azzorre che nel corso di questo inizio settimana ha caratterizzato il clima e il tempo della maggior parte del nostro stivale, con cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi, con temporali comunque presenti localmente in Appennino, è ora nuovamente sotto attacco delle correnti atlantiche provenienti da nord-ovest, che sono responsabili del maltempo in alcune regioni nella giornata odierna. In particolare, il maltempo ha colpito duramente la Sardegna, apportando qualche allagamento e disagio nel cagliaritano, ma anche il Piemonte dove gli accumuli giornalieri nella città di Torino hanno superato i 40 millimetri.
Temporali persistenti domani
Nella giornata di domani giovedì 29 agosto il tempo non cambierà più di tanto. Persisteranno ancora rovesci anche intensi sulla Sardegna, specialmente la mattina, con il maltempo che si estenderà in Sicilia e colpirà in maniera intensa ancora la dorsale appenninica e l'arco alpino. In particolare per gli ultimi due settori italiani è previsto un miglioramento delle condizioni meteo a partire dalla tarda serata odierna, con i cieli che, specialmente al nord, torneranno ad essere sereni entro nottata.
Timida e affaticata ripresa anticiclonica per venerdì
Timida ripresa anticiclonica venerdì 30 con temperature nella media. Foto: Blasting News
Per quanto riguarda la giornata di venerdì 30 è prevista in Italia il ritorno piuttosto affaticato dell'Anticiclone delle Azzorre. Infatti, sebbene rivesta interamente il nostro Paese, con condizioni meteo in miglioramento su quasi la totalità dello stivale e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, non mancherà ancora lo sviluppo locale e pomeridiano di temporali convettivi sul settore appenninico Lazio-Abruzzese. I fenomeni dovrebbero però essere relegati solamente in quell'area, con rovesci localmente probabili anche sulle Alpi occidentali. Le temperature saranno prettamente estive intorno alla media del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna subito il maltempo nel week-end
L'Alta pressione di matrice azzorriana durerà tuttavia una manciata di ore, in quanto si troverà sotto un attacco “a tenaglia" di due componenti instabili, una proveniente dall'Atlantico e l'altra proveniente dall'est Europa, precisamente dall'area balcanica. Ciò apporterà condizioni di maltempo generalizzato su tutta la dorsale appenninica con temporali anche intensi possibili in Sardegna. Anche l'arco alpino, a partire dai primi pomeriggi o anche dalla tarda mattinata, sia nella giornata di sabato 31 agosto, sia in quella di domenica 1 settembre, potrà avere a che fare con i fenomeni intensi accompagnati da attività elettrica. Tuttavia non è previsto alcun calo significativo delle temperature per quanto riguarda gli estremi termici giornalieri. Temperature che crolleranno successivamente con l'arrivo delle forti precipitazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Persiste maltempo ad inizio della prossima settimana
Per gli inizi della prossima settimana, stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, è previsto il persistere del maltempo, con condizioni meteo anzi in ulteriore peggioramento: le condizioni di instabilità risulteranno maggiormente generalizzate e non solo in sviluppo sulla dorsale appenninica, ma tutte le aree italiane saranno a rischio piogge. In particolare una saccatura di origine nord-atlantica con minimo depressionario di 1010hPa, dovrebbe affondare in Italia da martedì 3 settembre, con temporali diffusi lungo lo stivale italiano e crollo termico anche nelle aree non interessate dai fenomeni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57