METEO TORINO - Torna la STABILITA' in città, ma incombono ACQUAZZONI e TEMPORALI, ecco quando

METEO TORINO - Dopo il MALTEMPO di ieri torna un po' di SOLE, ma avrà i giorni contati. I dettagli

Previsioni meteo per Torino, immagine fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Schiarite nel pomeriggio odierno in tutta Italia

Nel pomeriggio odierno, dopo i residui rovesci nel corso della nottata su alcune aree dell'estremo settentrione italiano e in mattinata su qualche area tirrenica meridionale, si è verificato un miglioramento generale delle condizioni meteo in Italia, con schiarite anche ampie su molti settori italiani e cieli che si dimostrano ovunque da poco a parzialmente nuvolosi. Temperature dunque che risulteranno nuovamente in ripresa dopo l'ondata di instabilità che ha coinvolto il nostro Paese nella giornata di ieri. Anche a Torino, come vedremo, insisteranno le stesse condizioni sia dal punto di vista termico che atmosferico.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Domani qualche piovasco su Liguria e settori pugliesi meridionali

Per quanto riguarda la giornata di domani giovedì 17 ottobre invece, qualche rovescio potrebbe nuovamente fare la sua comparsa sul nostro Paese a causa dello scorrimento di aria più umida atlantica ad alte quote. Ne deriva che qualche pioggia interesserà non solo la Liguria soprattutto dal pomeriggio in avanti, ma anche i settori meridionali della Puglia nella mattinata. Altrove il tempo rimarrà asciutto e pressoché stabile.

Previsioni meteo Torino domani e dopodomani

Previsioni meteo per Torino.

Il miglioramento delle condizioni meteo avuto sulla città di Torino già nella giornata di oggi, proseguirà ancora fino al termine della corrente settimana lavorativa, vale a dire fino a venerdì 18 ottobre. Fino alla medesima giornata troveremo dunque condizioni atmosferiche di relativa stabilità sul capoluogo piemontese, con tempo asciutto nonostante il passaggio di qualche nube irregolare. Temperature comunque in lieve flessione rispetto ai valori odierni nei prossimi giorni, fino a non superare i +18°C nella giornata di venerdì.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Arriva il maltempo sabato?

E' a partire dalla giornata di sabato 19 ottobre che il tempo sulla città di Torino potrebbe visibilmente peggiorare, grazie all'affondo di una vasta saccatura di origine nordatlantica sul Mediterraneo occidentale. Per la verità questa perturbazione interesserà solo parzialmente l'Italia, in special modo i settori occidentali dello stivale, con il capoluogo piemontese coinvolto pienamente, con rovesci a tratti anche intensi. Le temperature subiranno un brusco calo soprattutto nei valori massimi, previsti non oltre i +15°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Quanto durerà la fase di maltempo?

Ancora non è chiaro stabilire con precisione quando terminerà la fase di maltempo sulla città di Torino. Quello che sembra più o meno certo è che però le piogge e i temporali terranno compagnia ai torinesi per almeno tutto il fine settimana, con i fenomeni più intensi previsti però per la giornata di sabato 19. Domenica i rovesci saranno mediamente meno forti, con temperature comunque fisse intorno ai +10/+11°C di minima e +15°C di massima.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.