Meteo - Torna l'anticiclone africano sul Mediterraneo, atteso tempo stabile e soprattutto caldo intenso in Italia

Meteo - L'affondo di un'area depressionaria verso basso Atlantico e Penisola Iberica favorirà l'espansione dell'anticiclone africano su Mediterraneo ed Europa, portando sole e caldo intenso in Italia tra weekend e prima parte della prossima settimana

Anticiclone africano in auge sull'Italia.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una profonda struttura depressionaria presente in Atlantico con un minimo al suolo fino 990 hPa appena a sud-ovest dell'Islanda e che estende la sua influenza verso il basso Atlantico con un minimo di circa 1005 hPa appena a nord delle Azzorre. Flusso perturbato che verso est risale di latitudine scorrendo su Isole Britanniche, Mare del Nord e Scandinavia, ma con una saccatura in transito sull'Europa centrale che lambisce il Nord Italia. Un vasto campo di alta pressione si trova invece sul Mediterraneo e sull'Europa orientale con massimi al suolo fino a 1020 hPa sulla Russia occidentale.

Weekend caldo e soleggiato

Evoluzione sinottica per il weekend che vedrà la blanda saccatura allontanarsi dall'Europa centrale verso nord-est, mentre la struttura depressionaria atlantica tenderà ad affondare verso il basso Atlantico, con anche l'approfondimento del minimo di pressione ad ovest delle Isole Britanniche fino a 980 hPa. Questo favorirà la rimonta di un promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo. Questo porterà un weekend stabile e soleggiato su tutte le regioni d'Italia e con temperature in rialzo su valori anche di 2-4 gradi al di sopra delle medie del periodo, ma con l'avvezione di aria calda che interesserà soprattutto l'Europa occidentale con anomalie termiche positive anche oltre i 10 gradi sulla Francia. Tra sabato e domenica massime che al Sud e sulle Isole Maggiori torneranno a raggiungere localmente i +35°C ed anche sulle pianure e vallate interne del medio versante tirrenico potranno spingersi fin verso i +32/+33°C.

Prefrontale in vista della prossima settimana

Avvezione calda verso il Mediterraneo la prima parte della prossima settimana

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nei primi giorni della prossima settimana la vasta struttura depressionaria atlantica dovrebbe affondare sulla Penisola Iberica, con la risalita di aria calda da continente africano che si dirigerà verso il Mediterraneo, con temperature sull'Italia che potrebbe risalire su valori anche di 6-8 gradi sopra le medie. Caldo dunque in aumento, con massime che al Sud e sulle Isole potrebbero superare i +35°C, in un contesto di stabilità diffusa sull'Italia. Ondata di caldo africano che dovrebbe durare fino a metà settimana, per poi lasciare spazio a correnti più fresche dai quadranti occidentali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo in attenuazione nella seconda parte di settimana

Come appena visto, fino a metà settimana un promontorio africano dovrebbe portare bel tempo e caldo intenso sull'Italia nella prima parte di settimana. Poi nella seconda parte della settimana non si esclude una piccola saccatura in transito ma con effetti in termini di peggioramento meteo relegati al Nord ed una attenuazione del caldo più generale. Per qualcosa di più importante ci sarà comunque ancora da aspettare.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.