METEO - Torna in ITALIA l'ANTICICLONE AZZORRIANO: mite di giorno, ma fresco la notte, ecco perché

METEO ITALIA - Torna nel nostro Paese l'ANTICICLONE AZZORRIANO, ma la notte rimarrà fresco, ecco perché

Mite di giorno e fresco la notte nei prossimi giorni
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Miglioramento delle condizioni meteo al sud

Nella giornata odierna le condizioni meteo per alcune regioni del sud e precisamente per i settori jonici, sono nettamente migliorate, dopo che nella giornata di ieri avevano vissuto una fase di breve maltempo con rovesci localmente anche di forte intensità dovuta allo scorrimento di aria più fresca e instabile sul basso Mediterraneo. Il miglioramento è dovuto a una rimonta anticiclonica di matrice azzorriana che nella giornata di oggi è stata responsabile di tempo stabile in tutto il nostro territorio, come vedremo.

Bello anche al centro-nord

Come appena anticipato nel precedente paragrafo, condizioni meteo di stabilità si sono verificate quest'oggi anche al centro-nord, dove tra l'altro è già da qualche giorno che si subiscono gli effetti al suolo del ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre. Le temperature infatti risultano in lieve, ma costante aumento già dalla giornata di ieri, con Roma che ha raggiunto nuovamente i +30°C di massima quest'oggi. Cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi in tutto il territorio nazionale.

L'Anticiclone porterà mitezza di giorno, ma resterà fresco la notte

Weekend ancora con tempo asciutto e soleggiato, notti relativamente fresche.

Anche se l'Anticiclone porterà una certa mitezza nelle ore diurne, non vuol dire che farà caldo anche in quelle notturne, anzi. Le notti afose ed opprimenti di luglio e agosto rimarranno solo un brutto e lontano ricordo, dato che la notte resterà piuttosto fresca, grazie a due principali fattori fondamentali in tal senso: il primo è la componente oceanica dell'azzorriano, che favorirà il fenomeno dell'inversione termica, il secondo è il calendario ormai avanzato della stagione estiva, con un allungamento delle ore di buio sempre maggiore. Più ore di buio si avranno la notte infatti, più la temperatura avrà più tempo per calare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature massime anche oltre i +30°C nei prossimi giorni

Abbiamo parlato di quanto fresco farà la notte, ma non di quanto mite sarà di giorno. Le temperature nei prossimi giorni sono comunque previste in graduale e lento aumento sia per quanto riguarda i valori minimi che quelli massimi e questo trend continuerà fino ad almeno la giornata di lunedì 16 settembre, prospetticamente la giornata più calda di quest'ondata di calore. In questo giorno infatti le massime potranno raggiungere i +30°C a Torino e Milano e superarli nella Capitale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Fino a quanto durerà questa fase stabile?

Sarà dura scalfire l'Anticiclone delle Azzorre che dopo un inizio settembre un po' così e così, sta mostrando a tutti la sua forza estendendosi su gran parte d'Europa. Una configurazione barica del genere pone un deciso alt alle perturbazioni atlantiche di entrare sul vecchio continente. In effetti, fino ad almeno la metà della prossima settimana, l'Italia continuerà ad essere interessata da quest'ondata anticiclonica, quando probabilmente dovrebbe tentare l'affondo una vasta saccatura di origine nordatlantica. Ma è una previsione che avrà bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.