METEO TRENTINO ALTO ADIGE - Correnti UMIDE in ITALIA, nuove NEVICATE in arrivo sulle ALPI, meglio sul resto della regione, i dettagli

METEO TRENTINO ALTO ADIGE - Flussi UMIDI in abbassamento sul nostro Paese, ancora NEVICATE sulle ALPI, meglio altrove

Nuove nevicate sul settore alpino del trentino, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi tempo asciutto su buona parte della regione

Nella giornata odierna, grazie agli effetti al suolo dell'Anticiclone delle Azzorre il tempo è migliorato ovunque in Italia e lo ha fatto anche nella maggior parte delle province e del territorio regionale del Trentino Alto Adige. I cieli qui sono rimasti per tutta la giornata da poco a parzialmente nuvolosi, con nessuna variazione termica in particolare da segnalare, se non forse un leggero calo nei valori minimi. Il tempo però non è rimasto asciutto in tutta la regione, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Qualche nevicata sui settori alpini

Qualche fiocco anche portato dal vento è sceso sui rilievi alpini dell'estremo nord della regione. I rovesci sono risultati al più di debole o moderata intensità, con un certo affaticamento da parte della neve ad accumulare, anche a causa delle temperature comunque positive fino ai 2400/2500 metri. Nelle prossime ore, come vedremo nei successivi paragrafi, queste nevicate potranno continuare ad interessare il settore dolomitico.

Correnti umide in ingresso sul nostro Paese

Tornerà la neve sulle Alpi trentine al confine italiano.

Per quanto riguarda invece la giornata di domani sabato 5 ottobre e descrivendo prima la situazione meteorologica a livello nazionale, le correnti umide faranno il loro ingresso nel nostro Paese apportando condizioni di instabilità non solo sull'estremo nord italiano, come vedremo, ma anche sui settori tirrenici meridionali. L'ingresso di flussi più freschi e instabili innescheranno una circolazione ciclonica sul basso Tirreno che saranno responsabili di rovesci di debole o moderata intensità che interesseranno soprattutto le aree costiere del settore tirrenico meridionale, con accumuli di pioggia al suolo generalmente deboli. Tornando però al Trentino


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora stabile e asciutto nella maggior parte del territorio regionale

Le correnti umide in ingresso sul nostro Paese però faticheranno a innescare dei moti convettivi in grado di generare temporali anche forti, questo anche a causa della mancanza di un vero e proprio contrasto termico non solo al suolo, ma anche ad alte quote, dove l'Anticiclone non avrà il tempo di rialzarsi che subito verrà affossato. Ne deriva che nella maggior parte del territorio regionale il tempo rimarrà comunque asciutto, con i cieli da poco a parzialmente nuvolosi anche per quanto riguarda la giornata di domani sabato 5. Sulle Alpi la situazione sarà diversa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuove nevicate in arrivo sulle Alpi

La situazione meteo sulle Alpi si presenterà molto diversa da quella che si avrà nel resto della regione. Infatti, soprattutto nel pomeriggio le nevicate si fanno più probabili sul settore alpino posto all'estremo nord della regione. Questi fenomeni sono possibili grazie al fenomeno dello stau. La quota neve sarà molto simile a quella odierna, con fiocchi intorno ai 2000/2100 metri. Sottolineiamo che questi rovesci potranno interessare al più le Alpi di confine e, qual ora lo apportassero davvero, l'accumulo di neve al suolo risulterà piuttosto esiguo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.