METEO TRENTINO ALTO ADIGE - Torna la NEVE sulle ALPI grazie ad un flusso ATLANTICO, ecco da quale quota
METEO TRENTINO ALTO ADIGE - Migliora il tempo su TRENTO e BOLZANO, ma tornano le NEVICATE sulle ALPI, ecco perché
Guarda la versione integrale sul sito >
Rovesci residui in mattinata
Dopo il maltempo che ha coinvolto la regione del Trentino nella giornata di ieri mercoledì 2 ottobre nella mattinata odierna l'instabilità ha ancora insistito su alcune aree regionali, compresi i capoluoghi di provincia, sebbene si sia trattato comunque di rovesci di debole intensità e di breve durata. I fenomeni hanno raggiunto il Trentino grazie a delle correnti instabili che hanno generato qualche temporale in mattinata anche di forte intensità sulle regioni del Veneto e dell'Emilia-Romagna. Tutto ciò prima di un veloce miglioramento.
Schiarite dalla tarda mattinata/primo pomeriggio
Nel corso della tarda mattinata o del primo pomeriggio odierno ampie schiarite si sono fatte largo non solo sui capoluoghi di provincia trentini, ma in tutto il territorio regionale, con i cieli in prevalenza poco nuvolosi ovunque. Le temperature, nonostante questo, sono risultate comunque in calo rispetto ai valori di ieri, grazie all'affluenza e allo scorrimento di aria più fresca di origine nordatlantica.
Domani nuova fase di maltempo?
Lieve miglioramento meteo in Italia da domani, ma non si esclude qualche rovescio in giro per il Paese sull'estremo nord e a sud.
Nella giornata di domani venerdì 4 ottobre, dei flussi perturbati che stanno interessando momentaneamente i Paesi europei centrali, si abbasseranno leggermente di latitudine, interessando trasversalmente il territorio italiano. Per la precisione, verranno interessate dal maltempo solo le zone poste sull'estremo settentrione italiano, mentre, come vedremo, le aree regionali poste più a sud rimarranno in ombra pluviometrica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna la neve sulle Alpi
Con l'arrivo dei flussi umidi atlantici provenienti dai settori europei centrali, anche la neve potrà tornare a fare la sua comparsa sul settore alpino del Trentino a partire dalla serata di domani venerdì 4 ottobre. I rovesci nevosi saranno perlopiù di debole o moderata intensità e i fiocchi scenderanno fino alla quota di 2100/2200 metri, in progressivo abbassamento entro la nottata fin sui 1900/2000 metri. Gli accumuli al suolo risulteranno comunque deboli e misureranno non più di qualche centimetro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sul resto della regione il tempo sarà migliore
I flussi atlantici che nella giornata di domani venerdì 4 ottobre interesseranno i settori sull'estremo settentrione italiano non interesseranno però il resto delle aree regionali del Trentino Alto Adige, dove si verificherà un miglioramento ulteriore delle condizioni meteo con i cieli che risulteranno in prevalenza poco nuvolosi. Rimarrà dunque asciutto il tempo delle zone centro-meridionali della regione, questo poiché i flussi perturbati non interesseranno direttamente il nostro Paese, con le Alpi che faranno da barriera naturale all'ingresso delle nubi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20