Meteo - Ultima settimana di novembre sotto la pioggia: Italia nel mirino delle perturbazioni atlantiche

Dopo una breve tregua domenicale, una serie di impulsi umidi e perturbati colpirà il Paese: attesi giorni di maltempo diffuso, clima autunnale e temperature in calo.

Serie di perturbazioni attese per la prossima settimana. Grafica a cura del Centro Meteo Italiano
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Settimana finale di novembre con piogge frequenti sull’Italia

La configurazione sinottica continua a mostrare un anticiclone delle Azzorre defilato sull’Atlantico, incapace di estendere la propria influenza verso il Mediterraneo. Nel frattempo, una profonda ciclogenesi atlantica rimane attiva tra Regno Unito e Nord Europa, alimentando una vasta saccatura che si protende fino al Mediterraneo centrale. Questa dinamica porterà sull’Italia una fase solo temporaneamente più stabile tra sabato sera e domenica, prima di lasciare spazio a una lunga sequenza di impulsi umidi e perturbati destinati a dominare tutta l’ultima settimana del mese.

Domenica con pausa asciutta, ma già con i primi segnali del peggioramento

La giornata di domenica offrirà un momento di tregua con un rialzo del campo barico e ampie schiarite soprattutto al Centro-Sud. Le condizioni resteranno però fragili: un nuovo corpo nuvoloso avanzerà già dal pomeriggio su Sardegna, Liguria e alta Toscana, dove nella notte torneranno le precipitazioni. Le temperature si manterranno basse al Centro-Nord, con massime spesso sotto i 10°C e gelate diffuse all’alba nelle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro.

Da lunedì parte una lunga fase piovosa: perturbazioni in serie sull’Italia

Con l’inizio dell’ultima settimana di novembre l’anticiclone rimarrà confinato sull’Atlantico, permettendo alle correnti perturbate oceaniche di raggiungere nuovamente e con maggiore continuità la nostra Penisola. Lunedì 24 novembre una perturbazione ben organizzata porterà piogge persistenti su Sardegna, regioni tirreniche e parte del Nord Italia, con fenomeni localmente intensi tra Liguria, Toscana e Lazio. Martedì un secondo impulso perturbato attraverserà il Paese, coinvolgendo più direttamente Nordest e Centro-Sud, mantenendo un quadro marcatamente instabile e piovoso. Si tratterà quindi di un avvio settimana decisamente autunnale, con precipitazioni frequenti e solo brevi pause asciutte.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Una settimana a tratti perturbata fino a fine mese

Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli confermano che questa dinamica potrebbe proseguire per tutta la settimana, senza la possibilità di un ritorno dell’alta pressione. Tra mercoledì e venerdì altre perturbazioni potrebbero raggiungere l’Italia, con piogge a più riprese soprattutto sulle regioni tirreniche e sul Nordovest. Il clima resterà spesso umido, fresco e pienamente autunnale, con temperature inferiori alla media soprattutto nei valori massimi. In vista del passaggio a dicembre, non si escludono nuovi affondi perturbati che manterrebbero attiva la fase di maltempo prolungato.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.