METEO - Ultime ore di MALTEMPO sull'ITALIA, parentesi stabile in arrivo con l'ANTICICLONE, ma quanto durerà?

METEO - Ultime ore di instabilità al sud, domani torna il caldo con temperature sopra la media. Ma quanto durerà?

Anticiclone nuovamente in arrivo in Italia per domani, con temperature in leggero sopra media.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultime ore di maltempo sulle regioni meridionali

Nella giornata odierna sono ancora attive delle correnti di aria più umida e instabile responsabili del maltempo sulle regioni del centro-nord nella giornata di ieri mercoledì 25 settembre. Da ciò sono scaturiti locali, ma forti temporali che hanno colpito a macchia di leopardo alcune zone del sud, in particolare la Calabria sembra essere quella più interessata da questi fenomeni. Le temperature risultano in calo nelle aree interessate dalle precipitazioni, mentre addirittura in leggero aumento per quelle rimaste in ombra pluviometrica.

Bel tempo al centro nord

Mentre sulle regioni meridionali insiste ancora della residua instabilità, nella giornata odierna le condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali sono nettamente migliorate rispetto alla giornata di ieri mercoledì 25 settembre. I cieli qui risultano infatti in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, con addensamenti più corposi lungo l'Appennino ma totalmente innocui. Tempo dunque asciutto in tutto il centro-nord, con temperature in leggero aumento rispetto ai valori di ieri.

Nella giornata di domani rimonta l'Anticiclone

Nostre previsioni valide per il pomeriggio di domani, miglioramento del tempo ovunque, tranne qualche addensamento più consistente al nord.

Il miglioramento evidente delle condizioni meteo al centro-nord sono solo un presagio a quello che si andrà a profilare per la giornata di domani venerdì 27 settembre, nonché una nuova e timida rimonta anticiclonica di origine azzorriana in grado di riportare le temperature anche sopra la norma del periodo di un paio di gradi. Il tempo durante già le prime ore della nottata di domani migliorerà persino sulle regioni meridionali, apportando condizioni di cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi con tempo asciutto pressoché ovunque.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

La parentesi stabile sarà tuttavia breve

La parentesi stabile che interesserà il nostro Paese nella giornata di domani venerdì 27 settembre, sarà tuttavia molto breve, almeno per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali: infatti, già dalle prime ore di sabato 28 settembre, delle correnti di aria più instabile provenienti da un imponente saccatura sul nord Europa genereranno del maltempo sulle regioni del centro-nord. Sarà un maltempo però piuttosto disorganizzato, in quanto non segue un fronte o viene generato da un minimo depressionario, ma si tratterà di rovesci sparsi in modo “casuale" grazie a un flusso perturbato presente ad alte quote.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il tempo rimane buono al sud

Le regioni meridionali stando alle attuali previsioni, resteranno invece sotto gli effetti al suolo dell'Anticiclone delle Azzorre in quota, non risentendo per nulla delle correnti instabili che invece pervadono le regioni centro-settentrionali, come abbiamo scritto nel precedente paragrafo. In realtà, oltre al fatto che il tempo rimarrà pressoché asciutto in tutto il sud, con condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi, le temperature sono previste anche gradualmente in leggero aumento, su valori anche di qualche grado sopra la media del periodo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.