Freddo negli USA: novembre con temperature sotto la media su molti Stati

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo USA: mese di novembre con temperature decisamente sotto media

Meteo USA: mese di novembre con temperature decisamente sotto media. Fonte: askanews.it

Meteo USA: novembre decisamente invernale in molti Stati

Negli USA si susseguono perturbazioni a carattere freddo che portano numerose piogge, temporali ma anche delle vere e proprie tempeste di neve, che colpiscono soprattutto gli Stati centrali e settentrionali, oltre che il Canada, dove le temperature hanno superato anche i venti gradi sotto lo zero. Giorni fa ha fatto notizia l'ondata di freddo e neve a New York, ma non sono state da meno le tempeste di  neve degli Stati centrali e settentrionali.

Meteo USA: freddo da nord a sud, molti gli Stati interessati

Il mese di novembre è stato molto freddo in tutto il Canada e gli Stati Uniti, con l'unica eccezione dell'estremo ovest del continente e zone costieri occidentali. Freddo intenso anche piuttosto a sud, fino al confine con il Texas e il Messico, dove le temperature nelle ultime tre settimane sono state anche 10 gradi sotto la media stagionale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo USA: una piccola “isola felice" in mezzo a temperature oltre la media

Gli Stati Uniti, spesso costituiscono una delle poche zone del Pianeta che si ritrovano ad affrontare dei periodi con temperature ben al di sotto delle media stagionale. Quindi sorge spontanea la domanda, dov'è il riscaldamento globale? La risposta è semplice! L'anomalia fredda nord americana è  bilanciata spesso da altre, come quella europea, decisamente oltre la media del periodo. Altra cosa fondamentale è che l'America settentrionale non è protetta da grandi montagne e quindi l'aria fredda trova più facile diffusione a differenza di quanto accade da noi.

Cambiamenti climatici: studi su molti anni

Inoltre, i cambiamenti climatici si studiano a livello globale e per capirli serve analizzare un arco di tempo prossimo ai 30 anni e non di sole tre settimane. Per tutti i dettagli seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.