Meteo - Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
Meteo - Correnti atlantiche all'attacco dell'Italia, con grandine che sferzato il foggiano nelle scorse ore: ci sono danni alle colture e auto paralizzate nel ghiaccio, ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Instabilità sull'Italia
L'afflusso di correnti perturbate di natura atlantica sul bacino del Mediterraneo centrale ha fatto sì che anche quest'oggi piogge e temporali continuassero a formarsi in tutto il Paese in maniera sparsa e con il maltempo principalmente centrato sulle aree più interne. I fenomeni sono stati accompagnati talvolta anche da grandine, come vedremo nel presente editoriale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Migliora nelle prossime ore, ma con qualche eccezione
Un miglioramento delle condizioni meteo avanza all'interno della nostra Penisola nelle prossime ore, determinando un graduale esaurimento dei fenomeni. Il tempo tornerà pertanto stabile e asciutto su gran parte dello stivale, ma con qualche eccezione ancora presente sulle aree più nordorientali, dove i fiocchi potranno ancora scendere fin sui 1.600/1.700 metri e solo localmente più in basso.
Forte maltempo con grandine nel foggiano nelle scorse ore
Tra le regioni maggiormente colpite dal maltempo vi è sicuramente la Puglia, dove i fenomeni localmente sono risultati anche intensi e accompagnati da grandine. E' quanto si è registrato più precisamente nelle aree interne del foggiano (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI FOGGIA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO), dove, come vedremo nel prossimo paragrafo, si sarebbero registrati dei danni alle colture.
Guarda la versione integrale sul sito >
Danni alle colture, auto paralizzate nel ghiaccio
Stando a quanto si apprende dal sito “foggiatoday.it" il foggiano è stato interessato nelle scorse ore da maltempo anche intenso, con piogge e grandinate nei pressi di Pietramontecorvino. Tale fenomenologia, che ha peraltro creato un manto bianco al suolo piuttosto spesso e che ha paralizzato le automobili in transito sulla SP6, ha causato danni significative alle colture del Tavoliere, soprattutto quelle relative al grano. Questi danni vanno ad aggiungersi a quelli che si erano già registrati a causa della siccità. Fortunatamente, al di là dei danni materiali, non si segnalano danni alle persone legati all'ondata di maltempo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Fase di assoluta stabilità e bel tempo in città, ecco le previsioni
30 Aprile 2025 | ore 21:59
Meteo – Prosegue la variabilità a Maggio tra Anticiclone e maltempo: ecco la tendenza
30 Aprile 2025 | ore 21:21
Meteo – Prima parte del Weekend ok, poi peggiora con possibilità di nuove piogge: i dettagli
30 Aprile 2025 | ore 19:46