METEO - Violenta ONDATA di MALTEMPO in arrivo per la prossima settimana, con FORTI TEMPORALI ecco quando di preciso e dove colpirà

METEO - Ondata di intenso MALTEMPO in arrivo per la prossima settimana, con CROLLO TERMICO, tutti i dettagli

Forte fase di maltempo con crollo delle temperature in arrivo per la prossima settimana.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi bel tempo in tutta Italia in compagnia dell'Alta pressione azzorriana

La giornata di oggi vede le condizioni meteo migliorare sulle regioni meridionali dopo i rovesci locali e accompagnati da attività temporalesca susseguitisi nel pomeriggio di ieri 26 settembre, con ampie schiarite e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Stesso discorso vale per le regioni centrali. Per quanto riguarda invece quelle meridionali, nonostante qualche annuvolamento di troppo il tempo rimane prevalentemente asciutto ad eccezione di qualche zona della Liguria di Levante. Le temperature sono previste in leggero aumento su valori anche di un paio di gradi sopra la norma del periodo.

Weekend in compagnia di un flusso perturbato

Il fine settimana oramai imminente sarà invece caratterizzato dall'affondo di un flusso perturbato ad opera di un imponente saccatura presente sui Paesi nord-europei dove sarà responsabile di un'ondata di freddo relativamente intensa per il periodo. Ciò apporterà dei rovesci perlopiù di debole o moderata intensità sulle regioni nord-orientali, soprattutto nella giornata di domani sabato 28 settembre nel Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda la giornata di domenica 29, nonostante sia prevista la generale assenza di fenomeni precipitativi, non è escluso che qualche rovescio possa formarsi localmente e occasionalmente su alcune aree settentrionali dove la nuvolosità si presenta più densa. Molto meglio al centro-sud, al riparo da queste correnti perturbate.

Settimana prossima all'insegna dell'instabilità?

Condizioni di intenso maltempo in arrivo sul nostro Paese, con marcato calo termico per la prossima settimana.

La prossima settimana potrebbe in gran parte essere caratterizzata dall'instabilità nel nostro Paese, ad iniziare dalla giornata di lunedì 30 settembre, quando un nuovo flusso perturbato dovrebbe fare ingresso nel nostro Paese apportando qualche rovescio di natura non significativa tra la Liguria e la Toscana. Gli accumuli al suolo saranno difatto perlopiù deboli, con condizioni di tempo però umido e nuvoloso, soprattutto sulle regioni settentrionali. Ma i fenomeni più intensi sono previsti, come vedremo, solo da metà settimana.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova perturbazione in affondo sull'Italia

A partire dai primissimi giorni di ottobre, in Italia è nuovamente in arrivo una perturbazione di origine nord-atlantica in affondo secco. Ciò apporterà condizioni di severo maltempo inizialmente al nord per quanto riguarda mercoledì 2 ottobre, con i primi risentimenti di spifferi di correnti più fresche e instabili anche sulle regioni centrali. I fenomeni più intensi tuttavia potranno aversi sulle aree nord-orientali, come il Friuli Venezia Giulia. Più forti saranno le precipitazioni, più marcato sarà il calo termico associato.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Successivamente il maltempo si sposta al centro-sud

L'ondata di maltempo non interesserà però solo le regioni settentrionali, ma nel corso dei giorni successivi e precisamente tra giovedì 3 e venerdì 4 settembre le piogge e i temporali arriveranno ad interessare anche le regioni centro-meridionali, con i fenomeni più intensi attesi comunque anche qui sui settori adriatici. Anche in questo caso le temperature subiranno un crollo verticale, maggiormente marcato ove le precipitazioni colpiranno in maniera più intensa.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.