METEO WEEK-END: torna prepotentemente l'ANTICICLONE AFRICANO, punte fino a +40°C, ecco dove

Meteo WEEK-END: In Italia torna a splendere il sole ovunque in compagnia dell'Anticiclone africano con punte di +40°C

Previsioni meteo week-end
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il cavetto atlantico trasla velocemente ad est

Il cavetto atlantico che nelle giornate di ieri e oggi ha caratterizzato il tempo di gran parte delle regioni settentrionali e delle Toscana, causando tra l'altro qualche danno e disagio sulle regioni del nord, stanno velocemente abbandonando il nostro Paese, traslando velocemente verso est e spostandosi entro la giornata di domani sull'area balcanica, lasciando campo libero all'Alta pressione di riestendersi nuovamente su tutta l'Italia.

L'Alta pressione africana torna ad espandersi verso l'Italia

L'Alta pressione di matrice sub-sahariana, che per la verità non abbandona il sud da diverso tempo, grazie alla traslazione verso est delle correnti atlantiche, può tornare a risalire lungo tutto il Paese. A partire dalla giornata di domani infatti, il tempo risulterà generalmente in miglioramento su tutto lo stivale, con rasserenamenti nelle aree colpite da residuo maltempo nella giornata odierna, con le temperature che torneranno ad aumentare su valori decisamente sopra la norma del periodo in tutto lo stivale.

Week-end caratterizzato dal bel tempo in tutta Italia

Ondata di caldo prevista nel week-end in tutta Italia.

Il week-end al quale stiamo andando in contro, sarà caratterizzato da condizioni meteo di generale stabilità in tutto il Paese, anche nelle regioni settentrionali, che ultimamente erano riusciti ad evitare il caldo africano, grazie a dei cavetti instabili di origine atlantica. Anche per quanto riguarda il nord Italia infatti, le temperature sono viste via via gradualmente in aumento per tutto il week-end.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Picco del caldo tra domenica e lunedì, a seconda delle zone

Per quanto riguarda le regioni nord-occidentali il picco del caldo è previsto per la giornata di domenica 11, in quanto a partire da lunedì una profonda saccatura di origine atlantica farà capolino sul Bel Paese e causando in alcuni casi dei veri e propri crolli di temperatura, che come vedremo non è detto siano accompagnati da rovesci e temporali. Per le restanti regioni italiane invece il picco è atteso per lunedì 12, quando localmente le zone interne di Lazio, Sardegna e alta Puglia potranno raggiungere i +40°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in arrivo sulle regioni nord-occidentali ed estremo nord italiano

Come già accennato è in arrivo per la prossima settimana e precisamente tra lunedì e martedì l'affondo di una profonda saccatura in Italia, che però passerà abbastanza alta interessando il settore alpino e sub-alpino piemontese, la Valle d'Aosta e successivamente le aree poste sull'estremo settentrione. Il resto delle regioni settentrionali, così come tutte quelle centro-meridionali, stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, continueranno ad essere interessate da cieli sereni o poco nuvolosi e caldo estivo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.