METEO WEEKEND - Arriva l'INSTABILITA' in ITALIA, con forti TEMPORALI, ecco dove
METEO WEEKEND - Fine settimana caratterizzato dall'instabilità pomeridiana in Italia, vediamo dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Correnti atlantiche ancora attive sul nostro Paese
Nella giornata odierna le correnti atlantiche restano ancora attive nel nostro Paese, con temporali che da questo pomeriggio stanno colpendo la dorsale appenninica, le zone settentrionali della Sicilia e quelle interne della Sardegna. Quest'ultima, già nella giornata di ieri mercoledì 28 agosto è stata interessata da locali nubifragi che hanno creato qualche disagio alla viabilità soprattutto nel cagliaritano a causa di alcuni allagamenti. Nella giornata di domani venerdì 30 risalirà timidamente l'Anticiclone, ma non mancheranno i temporali.
Debole e affaticata ripresa anticiclonica domani, non mancheranno i temporali
Nella giornata di domani venerdì 30 agosto la cupola anticiclonica di origine azzorriana tornerà ad interessare la maggior parte del nostro Paese e particolarmente il nord in generale e la maggior parte delle principali città italiane del centro-sud. In queste zone, oltre a cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi, è atteso anche un lieve aumento delle temperature, soprattutto nei valori massimi. Ciò non inibirà però la formazione pomeridiana dei temporali convettivi sulla dorsale appenninica (soprattutto quella centro-meridionale), sulle zone interne delle Isole Maggiori e sull'arco alpino. Localmente i fenomeni possono risultare intensi, con crollo discreto delle temperature.
Nuovo peggioramento nel week-end
Finale di agosto con instabilità in aumento sull'Italia ma il clima continuerà a rimanere tipicamente estivo.
La ripresa anticiclonica piuttosto affaticata dell'Alta azzorriana, durerà solamente una manciata di ore, prima che un'azione combinata delle correnti instabili di matrice prima balcanica e poi atlantica si insinuino sotto la cupola alto pressoria generando del maltempo che si manifesterà nel nostro Paese nel corso dei pomeriggi. In particolare, lo sviluppo di temporali convettivi partirà a partire dalle primissime ore del pomeriggio sui rilievi montuosi italiani, per poi estendersi sulle aree limitrofe fino probabilmente a interessare le pianure regionali entro il tardo pomeriggio o la prima serata. Maltempo più generalizzato dunque in Italia, con aumento generale della nuvolosità e sistemi temporaleschi più organizzati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Continua il maltempo per gli inizi della prossima settimana
Stando alle attuali previsioni disponibili, nel corso della prossima settimana, soprattutto per gli inizi della stessa, è previsto il perdurare del maltempo su molte zone italiane, specialmente quelle adriatiche, per l'affondo di una saccatura di origine atlantica tra la penisola italiana e quella balcanica. Ciò sarà possibile grazie all'effetto “calamita" delle correnti instabili che colpiranno l'Italia nel week-end, senza le quali l'affondo sarebbe molto più difficile. Peggioramento del fine settimana che fungerà quindi da apripista per il maltempo della prossima settimana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento ridimensionato con gli ultimi aggiornamenti
Il peggioramento della prossima settimana è stato però ridimensionato dagli ultimi aggiornamenti modellistici odierni: se fino a ieri erano previste condizioni meteo simil-autunnali, nella giornata odierna i modelli sono abbastanza concordi nel prevedere comunque una fase di maltempo anche piuttosto intensa, con possibili grandinate specialmente sulle regioni nord-orientali, ma con un calo termico meno incisivo rispetto a quello previsto fino a qualche ora fa. Al passaggio delle forti precipitazioni, sarà comunque associato un brusco calo termico su valori tutt'altro che estivi, mentre le temperature resteranno più sostenute sulle zone in ombra pluviometrica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57