Meteo - Weekend di Natale contrassegnato dal ritorno dell'Anticiclone, con temperature in aumento e stabilità: i dettagli
Meteo - L'Alta pressione riprende lo scettro del Mediterraneo nel Weekend di Natale, portando stabilità e temperature in aumento, ma non sempre con cieli limpidi: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo instabile su alcune aree della nostra Penisola
L'afflusso di correnti più umide e instabili provenienti da oltralpe e pilotato dal transito di un cavo perturbato di natura atlantica sta portando nella giornata odierna un peggioramento delle condizioni meteo su alcune zone dello stivale, dove si sono attivati piogge e rovesci isolati o al più sparsi. Nelle prossime ore qualche rovescio è ancora in arrivo sull'Italia (scopri dove), con temperature che non subiranno variazioni particolari rispetto alle precedenti 24 ore, risultando al più in aumento laddove la nuvolosità ostacola il fenomeno dell'inversione termica.
Maltempo residuo per domani, poi migliora
Nella giornata di domani giovedì 22 dicembre il cavo perturbato proseguirà la sua corsa verso oriente, in direzione del settore balcanico, favorendo una nuova spinta dell'Alta pressione di matrice azzorriana verso il Mediterraneo centrale. Rovesci residui potranno pertanto interessare ancora alcune aree del Paese, prima di un miglioramento che si farà strada in maniera più evidente nella giornata di venerdì 23, nonché antivigilia di Natale.
Weekend di Natale stabile e mite?
L'avanzamento dell'Alta pressione di matrice azzorriana, prospettato dai principali centri di calcolo a partire dalla giornata di venerdì 23 dicembre, riporterà sostanzialmente la generale stabilità che si protrarrà sullo stivale per tutto il Weekend di Natale (almeno), stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Sia la Vigilia che la festività di Natale vera e propria trascorreranno pertanto in compagnia dell'Anticiclone, che tuttavia non porterà schiarite ovunque (pur portando un aumento delle temperature), come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuvolosità in transito al centro-nord, temperature in aumento soprattutto al sud
La risalita dell'Alta pressione di matrice azzorriana non porterà con sé delle schiarite, o non immediatamente. Nuvolosità in transito potrà contraddistinguere le regioni centro-settentrionali soprattutto nella giornata di sabato 24 dicembre, meno compatta in quella di domenica 25. Proprio per questo motivo, le temperature, che risulteranno comunque in aumento ovunque, risaliranno in maniera più sensibile sulle regioni meridionali e in Sardegna, con picchi fino a +24/+25°C localmente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Temporali pomeridiani infestano ancora l’Italia con temperature sempre elevate: i dettagli
03 Luglio 2025 | ore 18:59
Meteo – Temporali pomeridiani si azionano in Italia, ma in esaurimento nelle prossime ore: i dettagli
03 Luglio 2025 | ore 18:16
Meteo – Cambio di circolazione dal weekend con maltempo su alcune regioni e generale calo termico in Italia
03 Luglio 2025 | ore 15:45