METEO WEEKEND - ITALIA sotto l'influenza di perturbazioni ATLANTICHE, torna la NEVE sulle ALPI, ecco i dettagli
METEO ITALIA - Il nostro Paese è interessato dalle correnti ATLANTICHE durante questo fine settimana, col ritorno della NEVE
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi maltempo al centro-nord
Nella giornata odierna il maltempo ha coinvolto e sta coinvolgendo svariate regioni del centro-nord. Tra le regioni centrali quelle più interessate dall'instabilità sembrano essere quelle adriatiche, nonostante in nottata ci sia stato un minimo depressionario nell'alto Tirreno. Tutto ciò a causa di un cavetto instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese, che già nella giornata di ieri aveva interessato con forti temporali regioni come il Piemonte.
Meglio al sud
Negli scorsi giorni al sud insistevano delle correnti instabili e più fresche provenienti dalla penisola balcanica che non hanno mancato di apportare condizioni di maltempo su molte regioni, come Sicilia e Calabria, ma anche nelle zone interne di Campania e Basilicata. Questi flussi nella giornata odierna si sono esauriti, ed è possibile apprezzare un miglioramento delle condizioni meteo su tutto il sud con temperature in leggero aumento rispetto ai valori registrati fino a ieri.
Weekend all'insegna del maltempo
Maltempo in arrivo per il weekend.
Nel corso del prossimo weekend si possono distinguere ben due fasi: una nella giornata di domani sabato 7 e l'altro nella giornata di dopodomani domenica 8 settembre: infatti, sebbene nella prima giornata i fenomeni saranno perlopiù pomeridiani e di natura convettiva, nella giornata di domenica affonderà in Italia una vera e propria saccatura di origine nord-atlantica, con condizioni di spiccato e generale maltempo. Non sono escludibili fenomeni grandinigeni fino in pianura e sempre più probabile si fa il ritorno della neve sui rilievi alpini.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ritorna la neve sulle Alpi, favorito il settore centrale e dolomitico
La neve tornerà a fare la propria comparsa seppur a quote relativamente e comprensibilmente abbastanza alte. I fenomeni nevosi potranno essere anche molto intensi, soprattutto nei settori centrali delle Alpi e in quelli dolomitici, dove nell'arco delle 24h di domenica sono previsti accumuli fino a mezzo metro. La quota in cui cadrà la neve sarà intorno ai 2000/2100 metri e localmente anche più in basso intorno ai 1800/1900 metri, soprattutto nei settori dolomitici.
Guarda la versione integrale sul sito >
La neve riapparirà anche in Valle d'Aosta
La neve farà la sua prima comparsa stagionale anche sui rilievi alpini della Valle d'Aosta. Qui però i settori verranno interessati solamente di striscio dalle precipitazioni e infatti sono previsti anche fenomeni meno intensi. Tuttavia, nella giornata di domani sabato 7 questi stessi settori potranno chiudere con una decina di centimetri accumulati alla quota di 2300/2400 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20