METEO WEEKEND - Ultime ore di STABILITA' prima dell'arrivo di forte MALTEMPO, ecco dove e quando
METEO WEEKEND - Fine settimana a metà tra il sole e il forte MALTEMPO, tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Migliora al sud
Dopo le piogge e i rovesci in Puglia e Calabria e i temporali anche intensi avuti in Sicilia nel corso del pomeriggio di ieri con accumuli di anche oltre i 50 millimetri, il tempo migliora anche al sud. In particolare per la giornata odierna si attendono cieli in prevalenza sereni o poco soleggiati in tutto il meridione. Le temperature si registrano in leggera ripresa dopo i crolli avuti nella giornata di ieri, anche sotto i +20°C in alcune zone della Sicilia.
Bello al centro-nord
Le condizioni di tempo rimangono in prevalenza asciutte anche sulle regioni centro-settentrionali quest'oggi, come lo sono da qualche giorno a questa parte. In particolare, le temperature sono in ripresa già dalla giornata di ieri sulle regioni centrali e tali rimarranno anche in quella odierna, con sole e clima mite al centro, mentre qualche annuvolamento un po' più corposo non è possibile escluderlo sui settori settentrionali italiani.
Attenzione alla perturbazione in arrivo
Possibili nubifragi nel weekend ad iniziare dal versante tirrenico e dalla Liguria, con l'arrivo di una vasta perturbazione.
A partire dalla giornata di domani domenica 22 settembre una perturbazione potrebbe arrivare in Italia, apportata da un cavo d'onda instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese. Essa come vedremo potrebbe manifestarsi sullo stivale già a partire da questa sera, raggiungendo la sua intensità massima nella giornata di domani. Le temperature scenderanno fino a toccare valori tipicamente autunnali, soprattutto nelle aree interessate dalle intense precipitazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aumenta nuvolosità in serata sulle regioni nord-occidentali, qualche pioggia possibile
Con l'approssimarsi della perturbazione sul suolo italiano, nel corso della serata aumenterà vistosamente la nuvolosità soprattutto sulle regioni nord-occidentali, con la possibilità di qualche piovasco di natura prefrontale in arrivo entro mezzanotte sulle zone più occidentali del Piemonte e della Liguria. I rovesci saranno occasionali e di breve durata, non in grado di apportare almeno entro la giornata di oggi uno scossone significativo a livello termico.
Guarda la versione integrale sul sito >
I settori tirrenici saranno quelli più colpiti
Le regioni più colpite dall'ondata di maltempo intensa che coinvolgerà l'Italia nella giornata di domani domenica 22 settembre saranno sicuramente quelle tirreniche dei settori centro-settentrionali, con piogge e temporali anche di forte intensità che potranno manifestarsi già dalle prime ore della prossima notte su Toscana, Lazio e Liguria. Alcuni aree, come quelle comprese tra alto Lazio e bassa Toscana e quella del Levante Ligure potrebbero avere localmente a che fare con possibili nubifragi, con temperature prettamente autunnali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20