Modelli meteo 21 Agosto 2017: torna la stabilità grazie all'anticiclone salvo qualche temporale pomeridiano sui settori alpini di confine

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Secondo l' ultima uscita dei modelli l'anticiclone sarà ancora protagonista in Italia per tutta la settimana con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.

Torna la stabilità grazie all'anticiclone salvo qualche temporale pomeridiano sui settori alpini di confine

Modelli meteo 21 Agosto 2017: torna la stabilità grazie all'anticiclone salvo qualche temporale pomeridiano sui settori alpini di confine – 21 Agosto 2017 – Anticiclone di nuovo principale protagonista sullo scenario meteo Italiano nei prossimi giorni sella settimana in seguito al debole e rapido passaggio perturbato il quale ha generato rovesci e temporali solo sulle regioni più settentrionali. La settimana si apre all'insegna del tempo stabile sulla nostra Penisola, con le ultime uscite dei modelli di questa mattina che confermano questo generale miglioramento da Nord a Sud. Non solo nei prossimi giorni ma l' Anticiclone è previsto insistere sulla nostra Penisola per il finale di agosto. Attenzione solamente a qualche isolato temporale pomeridiano atteso nelle zone alpine di confine. Sotto il profilo termico, le temperature tenderanno a risalire dopo il calo sensibile delle ultime ore soprattutto sull'Adriatico. Nonostante non siano previste temperature eccezionali come all'inizio di agosto, i valori si porteranno ancora una volta sopra le medie del periodo, anche di 5/6°C.  


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni con l'anticiclone pronto a riportare la generale stabilità su tutta la nostra Penisola salvo qualche isolato temporale pomeridiano sulle zone interne. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3