Modelli METEO del 24 gennaio 2018: manovre invernali per fine mese?

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Peggioramento meteo nel weekend, a seguire grandi manovre dell'inverno secondo gli ultimi modelli.

Inverno alla conquista del Mediterraneo secondo l'aggiornamento odierno del modello GFS

Modelli METEO del 24 gennaio 2018: manovre invernali per fine mese? – Tempo più stabile su tutta l'Italia grazie all'anticiclone disteso verso il Mediterraneo centrale. Già da domani però assisteremo ad un progressivo peggioramento delle condizioni meteo in particolare su regioni di Nord-Ovest e Sardegna. Un vasto e profondo vortice depressionario in transito sul nord Atlantico muoverà una saccatura depressionaria fin verso la Penisola Iberica e a seguire tra Venerdì e Sabato sul Mediterraneo occidentale. Gli aggiornamenti odierni dei modelli confermano tra Giovedì e Sabato tempo instabile al Nord e lungo il Tirreno con possibilità di fenomeni anche intensi al Nord-Ovest. Entro Domenica comunque il tempo dovrebbe tornare a migliorare su tutta l'Italia grazie ad una nuova espansione dell'anticiclone. Grandi manovre dell'inverno a seguire?

PER NON PERDERE NESSUN NUOVO VIDEO, NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI QUI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE!


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anche se siamo ancora nel lungo termine da qualche giorno sia il modello americano GFS che l'europeo ECMWF iniziano a mostrare manovre invernali tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. In particolare un elevazione dell'anticiclone delle Azzorre sull'Oceano Atlantico potrebbe portare masse d'aria più fredde sull'Europa centro-orientale con risvolti sulla nostra Penisola tutti da valutare. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull'evoluzione meteo per l'inizio di febbraio

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.