Modelli METEO del 7 novembre 2017: primo assaggio d'inverno in vista?

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Primo assaggio d'inverno entro la metà di novembre secondo le ultime uscite dei modelli. Ecco la tendenza meteo per l'Italia.

Assaggio d'inverno secondo il modello GFS entro la metà di novembre

Modelli METEO del 7 novembre 2017: primo assaggio d'inverno in vista?, 7 novembre 2017 – Condizioni meteo prettamente autunnali nei prossimi giorni della settimana grazie alla persistenza sul Mediterraneo centro-occidentale di una circolazione depressionaria. Piogge e acquazzoni interesseranno a tratti tutte le regioni almeno fino alla giornata di Venerdì 10 novembre. Ma cosa potrebbe succedere dopo? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli di questa mattina confermano un possibile anticipo d'inverno entro la metà di novembre. Un lobo del vortice polare si potrebbe portare sulla Penisola Scandinava inviando verso le latitudini mediterranee un carico di aria piuttosto fredda. Freddo e neve in arrivo dunque sull'Italia?


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora presto per dirlo in quanto il target non è ancora ben definito, siamo pur sempre a più di 5 giorni di distanza in un'evoluzione meteo assai dinamica. L'aria fredda secondo il modello GFS potrebbe entrare sul Mediterraneo generando un minimo al suolo in scorrimento lungo il Tirreno. Avremo in tal caso maltempo e neve a quote medio-basse. Leggermente più orientali l'europeo ECMWF. Solo i prossimi aggiornamenti dei modelli ci potranno dire di più sull'anticipo d'inverno

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.